GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] e Belluno dal 1388 al 1404, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XII (1866-67), pp. 1095-1134, 1291-1336, 1908; P. Silva, Ordinamento interno e contrasti politici e sociali in Pisa sotto il dominio visconteo, in Studi storici, ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] e scardinando una a una tutte le convenzioni della vita sociale e culturale: i paradossi affermano tra l'altro che egli dichiari di voler tacere "l'instabilità e incertezza delle scienze" e ragionare solo "delle imperfezioni che sono negli stessi ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] 1245: la prima compagnia a utilizzare la ragione sociale della famiglia, e destinata a perdurare, con lettera mercantile senese inedita del 1269, in Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, XLVI (1931), pp. 627-650; Cronache senesi, a ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] Burali, aretino e interessato forse a innalzare le origini sociali del B., ritiene invece che "fece essercitio di Lana B. sarebbe stato insignito subito dopo terminato "il corso delle scienze, e della Teologia" nello Studio di Bologna, come afferma ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] di provincia tra l’annoiato e il gaudente.
Per un allievo di Genovesi le «scienze» che disse di avere ripreso a studiare nel ritiro «di una casa di campagna Roma, e implicitamente sulle ragioni politiche e sociali che ne erano la causa, a fronte dell ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] ma per la mancanza di esperienza e le difficoltà economiche e sociali del periodo, le cedette nel 1921, aprendo l’anno dopo . Urbani, G. M.: spazio e società, tesi di laurea, facoltà di scienze politiche, Università di Pisa, a.a. 1984-85; G. M. Le ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] fondazione.
Il discorso, nel delineare i compiti dell'università, prospetta un ideale conciliativo tra scienze naturali e scienze storiche e sociali e rivendica il posto della personalità nei confronti dell'idolatria della natura ("Dichiararsi nullo ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] misura sul grado di cultura e sulla funzione sociale» e «la distinzione in classi sociali non si può dunque fare sull’imponibile catastale, che nel 1974 fu affidata all’Istituto per le scienze religiose Giovanni XXIII, a Bologna; l’inventario del ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] 'arbitrio (il legislatore) e il "certo" delle leggi positive. Il diritto universale - scienza delle forme del governo provvidenziale dei costumi e degli assetti sociali - si articola perciò in tre principali codici: 1) il codice razionale del diritto ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] ordinata convivenza non solo fra etnie diverse ma anche fra interessi sociali diversi. Il punto di equilibrio e di coagulo è costituito XII, in Rend. dell'Accad. delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, LXV (1976-1977), pp. 59 ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...