DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] costringono ... a considerare il diritto come una formazione sociale". Ma nel contempo si dichiarò consapevole del fatto che 285, il discorso trovò adesione in A. Volpicelli, Storia e scienza del diritto. Il programma di un romanista e il principio ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] comune cultura (aveva studiato privatamente letteratura, filosofia e scienze con A. Vannucci e con S. Cadet, comunista ital., I,Torino 1967, pp. 91, 166; M. Degl'Innocenti, Il socialismo italiano e la guerra di Libia, Roma 1976, pp. 241 s., 300; N. ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] Genovesi in una lettera del 25 giugno 1765: "Tutto quello che nelle scienze non giova all'uomo è perdimento di tempo. Se la filosofia ci ha a contatto con la spinta del riformismo economico e sociale, l'espressione più sentita e generosa di un' ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] di prediche attribuito al vescovo G., in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CX (1933), pp. 125-129; G. Barbieri, Aspetti sociali nell'opera riformatrice di G.M. G. (1495-1543), in Annali della Facoltà di ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] di uomo d'affari e di amministratore. La laurea in scienze matematiche, conseguita nel dicembre 1846, e la sua passione per responsabilità assunte in seno alla famiglia e al proprio ceto sociale, con una più assidua cura della casa bancaria; tuttavia ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] seconda sezione del corso di filosofia, Dipartimento delle scienze esatte del Politecnico.
Accanto a una già chiara di sostituirsi al popolo, ma di dirigere e indirizzare la protesta sociale.
Una volta libera lasciò l’Italia con Costa, che nel ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] un’antica e prestigiosa Università e dell’Istituto delle scienze, con annessa accademia, fondato al principio del secolo assai maggiore degli altri scritti giornalistici il pensiero politico e sociale; la formula è però diversa nei due casi, perché ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] in base alla quale il lavoro costava sempre meno. Ma, si chiedeva il D., "non è egli una iniquità sociale ed un grave errore della scienza, la quale ne ha fatto una legge ed un canone, che la classe essenzialmente produttrice sia così taglieggiata e ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] più tardi carmina che trattano di temi politici e sociali risalgono agli ultimi dieci anni della vita del Lovati. nell'arte, in Atti e memorie della R. Acc. di scienze, lettere ed arti in Padova, cl. di scienze morali, n.s., LIII (1936-37), pp. 19-50 ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] una forza o come un complesso organico di forze sociali che si muovono attraverso la storia" e " s. 4, XX (1930), pp. 120 ss. Altre notizie in A. Rocco, La scienza del diritto privato in Italia negli ultimi cinquant'anni, in Riv. di dir. comm., IX ( ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...