PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] spirito umano: «Un sol nodo dunque le arti e le scienze congiunge, e nello stesso nodo congiunte stanno quante mai sono professioni nell’Università medievale e moderna, III, Dalle discipline ai ruoli sociali, Bologna 1990, pp. 345-367; C. Capra, ‘La ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] patavini, sia membri a diverso titolo della neonata Accademia di scienze, lettere ed arti (P. Arduino, S. Assemani, aristocratie, Turin 1901, passim; M. Meriggi, Amministrazione e classi sociali nel Lombardo-Veneto (1814-1848), Bologna 1983, pp. 11 s ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] T. Mamiani e F. Cordova fondò IlGiornale dei pubblicisti, rivista di scienze morali, giuridiche, politiche ed economiche. In seguito, con lo stesso presso l'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia a Milano e presso l' ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] La Dissipazione e l'Ignoranza distruggono le arti e le scienze (collezioni private: Franchini Guelfi, 1977, fig. 206) egli raffigurò nello svolgersi di uno dei suoi consueti riti sociali, nella miniaturizzazione delle figure atteggiate in un modo di ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] dell’educazione nazionale il mezzo per impedire l’esplosione di caotiche rivolte sociali (Dell’educazione popolare ne’ suoi rapporti con la società, 1828, in Toscana per partecipare al I Congresso degli scienziati italiani che si tenne a Pisa.
Sul ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] figli del marchese Arturo, sempre sulla linea della comédie sociale. Il 27 nov. 1875 al teatro Rossini di Venezia G. G. ed Edouard Rod. Carteggio inedito, in Atti dell'Accademia delle scienze di Torino, CIV (1969-70), pp. 12-31; Id., Pascoli - ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Romani.
Senonché, a causa delle agitazioni sociali che travagliavano l'Ungheria, le commissioni furono Medin, Gli scritti umanistici di M. D., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXVI (1916-17),2, pp. 335-414; P. Donazzolo, ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] ], Pisa 1995, n. 9028). Anche se non si laureò in scienze, forse il M. ne seguì i corsi con qualche regolarità, perché 1971, p. 138 n. 2; A. Preziosi, Fermenti patriottici religiosi e sociali all’isola d’Elba, Firenze 1976, pp. 123 s.; Id., Cronache ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] alla scienza agraria un compito di economia civile ‘nazionale’ per la stabilizzazione sociale, . 664-669, 674-687, 690); G. Di Sandro, A. S.: tra scienza e praticità di risultati. Dall’economia agraria alla bonifica integrale per lo sviluppo del Paese ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] italiana v. Atti e memorie dell’Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., XXXIX [1968-69], pp. 1-82); Poeti giocosi (1989), pp. 53-82 (poi in Città e servizi sociali nell’Italia dei secoli XII-XV. Atti del XII Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...