LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] liceo e, nel 1939, si iscrisse alla facoltà di scienze politiche dell'Università di Firenze. Nel 1940 fu chiamato della CGIL, Roma 1970-93; S. Turone, Sindacato e classi sociali. Fra autunno caldo e compromesso storico, Roma-Bari 1976, ad ind ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] politica sia retta da leggi naturali e costituisca una scienza da sé, in Atti dell'Acc. di scienze morali e polit. [Napoli], XVIII [1884]), ma si mostrò interessato alla tematica sociale agitata dalla nuova scuola italiana e al connesso problema ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] 160 e passim, e ai saggi che compongono il volume collettaneo La scienza moderata. F. L. e l'Italia liberale, a cura di Schio e Alessandro Rossi. Imprenditorialità, politica, cultura e paesaggi sociali del secondo Ottocento, a cura di G.L. Fontana, ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] uno degli ultimi lavori (Questioni filosofiche, sociali, mediche e medico-forensi trattate coi pp. 694-713; P.F. Peloso, Argomenti psichiatrici all’VIII Riunione degli scienziati italiani in Genova (1846), in La Berio (Genova), XXXVII (1997), 2, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] coinvolti G. Agnelli, L. Scarflotti e L. Damevino, accusati di aggiotaggio in borsa e di alterazioni dei bilanci sociali. Fu nominato vicepresidente della FIAT in settembre, entrando a far parte anche del comitato direttivo, istituito nei primi mesi ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] potenza che apporta alle nazioni, ma per il suo incremento delle scienze esatte e delle tecniche, delle arti e delle più elevate - che caldeggia in vista di uno sviluppo economico e sociale del Mantovano.
Proprio il suo entusiasmo e la sua serietà ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] in cui si coglie una certa attenzione per i problemi della scienza). I due opuscoli furono riediti a Imola nel 1818 e Fautore del rinnovamento politico e letterario, in una realtà socialmente avanzata come quella fiorentina, e interprete di istanze ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] 1840 fu prescelto dai confratelli per partecipare al congresso degli scienziati italiani a Torino, dove conobbe C. Cantù, L. incarico di studiare i mezzi per diffondere in tutte le classi sociali "la notizia della buona lingua". In una lettera a T ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] si soffermano di volta in volta sulle convenzioni sociali dei Francesi, sui gesuiti, sulle pratiche religiose inviato francese alla vigilia del bombardamento del 1684, in Atti della Società di scienze e lettere di Genova, II (1937), 2, pp. 79-121; W ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] stesso vantaggio della società, per l'affermazione sociale dei membri più giovani. Pur nella convinzione Buchhaltung, Wien 1906; A. Bacotich, B. C. da Ragusa primo scrittore di scienze mercantili (1458), in Arch. stor. per la Dalmazia, IX (1930), pp. ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...