SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] giuridico moderno, 1975, voll. 3-4, pp. 457-494; C. Carini, Cultura e politica del socialismo giuridico (1890-1900), in Annali della facoltà di scienze politiche dell’Università di Perugia, Materiali di storia, 1981-1982, vol. 6, pp. 54-100; M ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] che nell’assumere l’incarico aveva provveduto a mutare la ragione sociale della propria azienda da Prinetti Stucchi & C. in Stucchi Brescia, Carte Zanardelli; Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Fondo Luigi Luzzatti; Biblioteca ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] di pari passo con la sua attenzione per i fenomeni sociali. Il suo impegno in questo ambito ebbe inizio con la industry, II, The sewing machine industry, in Riv. internazionale di scienze economiche e commerciali, 1957, n. 12, pp. 1161-1182. Sull ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] , provvisti di conoscenze intellettuali e rapporti sociali di rilievo, esercitarono sulla sua formazione in Atti e memorie dell’Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti, XCV (1982-83), classe di scienze morali, pp. 149-157; per gli intendimenti ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] dagli scolopi, per completarvi gli studi di retorica, filosofia e scienze, avendo come compagni i tre fratelli del futuro Pio IX non lo scontro, ma la composizione tra le varie istanze sociali.
Portatosi a Milano al seguito del padre, che nel febbraio ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] straniere è una specie di enciclopedia monografica divisa in 6 parti: letteratura, scienze matematico-fisiche, scienze naturali, scienze storiche, scienze filosofiche e sociali, belle arti. Annunciata nel 1847, fu pubblicata a dispense dall'editore C ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] fare un poco di luce sulla realtà politica e sociale delle fazioni milanesi che facevano capo ai Della Milano nel 1266, in Memorie e rend. dell'Ist. lombardo di scienze e lettere, cl.di scienze morali, XXI (1902), pp. 215-35; Id., Appunti e notizie ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] 'Esarcato agli inizi dell'iconoclastia, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XCIII (1937-1938), pp. 1679-1695; O. , 49-56; Id., Ordinamenti militari e strutture sociali dei Longobardi in Italia, in Ordinamenti militari in Occidente ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] veneziano, il C. descrisse la geografia, le classi sociali e la forma di governo della città, i costumi rerum liber di G. di Conversino da Ravenna, in Atti dell'Istituto venero, cl. di scienze mor. e lett., CVI (1947-48), 2, pp. 221-250; G. Biasuz, ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] professore di istituzioni di economia politica presso la facoltà di scienze statistiche di Roma. Nel 1968-69 fu visiting fellow presso manifestazioni, conseguenze e problemi finanziari, economici e sociali posti dalla crisi.
Accanto all’attività di ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...