Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] Rati è Professoressa ordinaria di Linguistica italiana al Dipartimento di Scienze della Società e della Formazione d’Area Mediterranea (l’ è rivolto a dei futuri operatori delle politiche sociali ed esperti in comunicazione pubblica. Come dice Rati ...
Leggi Tutto
Luca Bifulco è Professore associato in Sociologia dei processi culturali e Sociologia dello sport presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di ScienzeSociali. È direttore della [...] rivista «Eracle. Journal of Sport and Social Sciences». Nel 2020 e nel 2024 ha vinto il premio CONI per la letteratura sportiva – sez. tecnica. È autore di monografie, saggi e articoli scientifici pubblicati in volumi e riviste nazionali e ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] tematico praticata da Brugnolo, l'interesse del libro non è solo letterario, coinvolge tutta la nostra cultura: scienzesociali, pensiero politico, senso comune e immaginario collettivo. In tempi di guerra – noi viviamo tempi di guerra, perché ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] con Luigi Cajani, per anni presidente dell’Associazione internazionale di ricerca in Didattica della Storia e delle Scienzesociali (Irahsse). «Frequentando l’associazione», scrive Brusa, «ho scoperto che altri, prima di me, avevano pensato ai giochi ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] "antico" e λόγος "discorso")È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda [...] la sua documentazione e cognitive, specialmente nella ricerca degli aspetti sociali ed economici), interpretativa (enfatizza la soggettività ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] Sebbene questo studio non abbia indagato direttamente le dinamiche sociali associate al linguaggio non nativo», fornisce un punto di del 5° Convegno Internazionale AISV (Associazione Italiana di Scienze della Voce), a cura di Stephan Schmid, Michael ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] le opinioni si esprimono per lo più attraverso la rete e i social, al problema del bilanciamento fra i diritti si somma anche la del pensiero nell’ordinamento italiano, in «Rivista italiana per le scienze giuridiche», 1957-1958, pp. 49 - 103, Roma ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i primi anni Sessanta e la fine degli anni...