PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] 17 febbraio 1855 conseguì la laurea in giurisprudenza e scienze politiche all’Università di Pavia. Questi studi, destinati lo sforzo finanziario messo in atto dalla Bergamasca cementi. Il capitale sociale, infatti, passò da 300.000 lire a 2.500.000 ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] onesta magistratura piemontese" con "antenati tutti eminenti, chi per scienze, e dignità togate, chi per valore, e virtù militare, l'indebitamento, al fine di eliminare gli ostacoli sociali all'assolvimento dei debiti contratti. La dimensione legale ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] (Sulla semjologia e sulla patologia del sangue, in Giorn. internazionale delle scienze mediche, XIII [1891], pp. 321-326), sulla patologia degli stati risultato di vari fattori - biologici, ambientali, sociali - e il bacillo poteva esercitare la sua ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] a Firenze, dove, al R. Istituto superiore "Cesare Alfieri", il 1° febbr. 1910 conseguì il diploma di laurea in scienze politiche e sociali. In seguito a concorso, il 6 apr. 1913 entrò nella carriera consolare, in qualità di addetto. Il 18 apr. 1913 ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] lo studio del pensiero di Benjamin Rumford e delle sue ‘ricette sociali’, a partire da quella della zuppa a base d’orzo, la pubblicazione dei due volumi del Giornale pisano di letteratura, scienze ed arti a essa riconducibili. I dissidi interni al ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] democristiane - organizzò a Nuoro una settimana di studi sociali, alla quale parteciparono, come relatori, G. maggio 1981; Commemorazione di S. M., in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Cagliari, a.a. 1979-80, Cagliari 1981 ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] e la politica lo indusse a collaborare alla Rivista, settimanale torinese di scienze lettere e politica, insieme con R. Sineo, E. Pinchia, C delle cooperative che aveva delegato il Partito socialista italiano a rappresentarla), ma rimase nel consiglio ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] si dedicò anche ad approfondimenti scientifici più teorici e critici (Del mal uso che si fa delle medie nelle scienze fisiche e sociali, Modena 1869; Saggio di studi metereologici sul clima di Roma paragonato a quello d’altre città d’Italia riguardo ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] , per poi trasferirsi nel 1921 nell’Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Napoli e da qui, nel di equilibrio» tra i vari sistemi di norme sociali, individua come caratteristica dell’ordinamento giuridico l’indispensabile efficacia ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] , dei Monumenta Germaniae historica, dell'Accademia delle scienze di Monaco e della Società romana di storia economico del Medioevo, nel vol. II della Storia delle idee politiche economiche e sociali, diretta da L. Firpo, ibid. 1983).
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...