FERRARI, Sante
Wilhelm Buttermeyer
Nacque a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio, oste, e di Beatrice Bettini. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, si laureò in filosofia il 31 [...] accademiche su Gli Eleati (in Atti della R. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze mor., stor. e filos., s. 4, X [1892], 1, pp.57-44), .
Dopo una prima sezione dedicata alle condizioni politiche, sociali, culturali e filosofiche dell'epoca, il F. si ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] brillanti risultati sia negli studi sia nell'affermazione sociale: Gioacchino e Francesco entrarono nel novero degli , pp. 710 s.; F.F. Carloni, Gl'Italiani all'estero…, III, Scienze giuridiche, a cura di U. Carloni, Città di Castello 1908, pp. 101 s ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] problemi di igiene, di prevenzione e di cura, di difesa sociale e di economia - si ricordano: I sanatorii popolari per la Dal 1905 divenne membro del R. Istituto lombardo di scienze e lettere. Eletto consigliere comunale di Milano nel 1891, ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] limiti di validità.
Destinata a fini sociali è invece la ricerca intitolata Sulla determinazione e nat., XVI (1907), 1, pp. 206-211; in Atti d. Accad. d. scienze di Torino, XLII (1906-07), pp. 318-320; R. Pélissier, Per il cinquantenario della scuola ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] ad un giovane in cui propone il modo di acquistare salutevolmente la scienza umana e la divina (Ancona 1886), e un Risposte alla vita del resto quasi tutte quelle unibre, per le forti tensioni sociali che vi si erano instaurate e per le punte di ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] proponeva di far conoscere le condizioni economiche e sociali dell'isola.
Le Effemeridi (ne uscirono 84 fascicoli Malvica - Vieusseux, in Memorie e rendiconti dell'Acc. di scienze lettere e belle arti degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale, ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] tal genere era da lungo tempo nei piani di lavoro dell'Accademia delle scienze di Torino, ma non era mai stato realizzato per l'impegno e le clima, la tipologia d'inseffiamento e i costumi sociali; l'informazione è completata dalla esposizione delle ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] la sua attività pubblica fu sempre attento ai problemi economico-sociali considerati i principali stimoli dell’analisi teorica. Non lesinò critiche alla tendenza della scienza economica alla costruzione di modelli teorici sempre più formalizzati ma ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] pedante, a uno dai contenuti prevalentemente civili e sociali, come avviene nel sesto canto che offre minute dei presidenti della Biblioteca Queriniana, presidente dell'Accademia di Scienze e Arti, reggente dell'Accademia degli Erranti, socio ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] consultivo per le varie professioni, fu chiamato a fame parte per la categoria ingegneria e scienze, e in questa veste collaborò alla preparazione delle settimane sociali dei cattolici italiani. A quella che si tenne nel 1934 a Padova presentò una ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...