Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] . Jori, 1985, pp. 215 ss.), comunque la concezione del diritto come fenomeno sociale apre spazi molto rilevanti all'analisi dei fenomeni giuridici con i metodi delle scienzesociali, ossia alla sociologia del diritto (v. Jori e Pintore, 1988, pp. 120 ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] e giustizia negli Stati Uniti, Bologna 1993.
Favoreu, L., Costituzionalità delle leggi, controllo di, in Enciclopedia delle scienzesociali, vol. II, Roma 1992, pp. 538-547.
Fromont, M., Grands systèmes de droit étrangers, Paris 1994².
Giuliani ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] senso ampio del termine (che va dall'opportunità alla doverosità) è quello più ricorrente, ma non l'unico, nel campo delle scienzesociali.In quanto modello dell'azione, la norma non ne è solo una guida, ma ne è altresì uno schema interpretativo in ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] . Kagan, 1995; v. Kupchan, 1994).
Storia
Lo studio delle relazioni internazionali, inteso come branca di quella scienzasociale che è la scienza della politica, è quindi una disciplina recente che ha però una storia implicita molto remota. Lo studio ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] da quello di segretario della Congregazione per la propaganda della fede. Nel 1955 l’Angelicum diede vita a un Istituto di scienzesociali e nel 1963 fu insignito a sua volta del titolo di ‘università pontificia’. I Benedettini, che avevano perso la ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] dai primi anni di vita della federazione (v. § 4a). Anche se negli ultimi anni gli studi delle scienzesociali - e della scienza politica - sulla magistratura e sul sistema giudiziario hanno cominciato a diffondersi anche in altri paesi (v. Tate e ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] deontici, ossia enunciati in termini di 'obbligo', 'dovere', ecc. (v. Mazzarese, 1989). Essi, dunque, a differenza degli altri scienziatisociali, dicono non ciò che è ('i ladri sono / non sono puniti'), ma ciò che deve essere ('i ladri devono essere ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] scientifiche di questo genere, se merita siano compiute, meglio appartengano alla competenza di cultori di altre scienzesociali.Viceversa, spetta indubbiamente al giurista comparatista il compito di individuare i principali modelli entro cui si ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] che non è più solo quella specifica delle discipline archeologiche e storico-artistiche, ma si dilata almeno ai confini delle scienzesociali.
Ma poiché, come s'è appena detto, questo dibattito è ancora in corso, né è possibile anticiparne gli esiti ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] ma anche il loro rifiuto della teoria economica e il loro desiderio di rifondare su nuove basi la scienzasociale. Essi scrissero il loro Industrial democracy nel 1897. Fu la prima seria analisi economica del ruolo svolto dal sindacato nella società ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...