Teologo, mistico, filosofo e giurista musulmano (Ṭūs nel Khorāsān 1058 - ivi 1111). Nell'anno 1091 al-Gh. insegnò alla madrasa Niẓāmiyya, dove divenne uno dei personaggi più eminenti. Nel 1095, in seguito [...] anni scrisse il suo capolavoro Iḥyā' 'ulūm ad-dīn ("Rivivificazione delle scienze religiose"), in 4 volumi, che tratta rispettivamente delle pratiche del culto, dei costumi sociali, dei vizî e delle virtù. Professò una sorta di scetticismo religioso ...
Leggi Tutto
Sociologo e giurista (Barby, Eckernförde, 1814 - Weidlingau, Vienna, 1890), prof. dapprima di diritto all'univ. di Kiel (1846), poi (1855) di scienze politiche all'univ. di Vienna; socio straniero dei [...] storicistica. Raggiunse notevole fama anche come studioso di scienze dell'amministrazione (Verwaltungslehre, 8 voll., 1865-84), nuove. Sostenne la possibilità di controllare, attraverso riforme sociali, l'innalzamento del livello di vita delle classi ...
Leggi Tutto
Giurista italiana (n. Salerno 1934). Dopo la laurea in Scienze politiche e sociali presso l’università La Sapienza di Roma, le è stata rifiutata la domanda presentata per il concorso per la prefettura [...] alla Camera e poi al Senato e Segretaria particolare del Sottosegretario all’Interno e successivamente alla Sanità. Impegnata nel sociale e nelle cause ambientali, attivista per l’affermazione e la promozione della presenza delle donne in politica e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] si è imposto un limite al possesso pari alla decima parte del capitale sociale (art. 2357, 3° comma, c.c.), si è introdotto l la disciplina giuridica alle regole elaborate dalle scienze aziendali, aumentando così la trasparenza contabile. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dicemmo, della massima parte dei documenti religiosi e sociali di questa fu l'imprescindibile e più alto strumento , XVIII (1915); id., Saggi sulla medicina indiana, in Arch. di storia della scienza, II (1921-22), pp. 70-88, 309-331; IV (1923), pp. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] des tourbières dans les Pays-Bas et la Plaine Saxonne, in Science Sociale, XXIII (1908); A. A. Beekman, Polders en droogmakerijen, L' per la forma e cosmopolita nell'anima, aperto a tutte le scienze e a tutte le arti, più ingegnoso e tagliente che ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] zum Welthandel, Lipsia-Berlino 1931; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'Impero romano, Firenze 1933; F. Petrie, Egyptian shipping, in , in Atti della Società per il progresso delle scienze, 1930, riunione 18ª; G. Simeon, Navigazione piana ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] costituito invece da tutti quanti i membri della comunanza sociale, che sono tenuti a rispettare questi diritti; questi .: A. Ravá, I diritti sulla propria persona, in Rivista ital. per le scienze giurid., 1901, p. 289 segg., e 1902, p. i segg.; C. ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] p. 57 segg.; id., Il regime giuridico dei beni pubblici, in Riv. it. per le scienze giur., V (1930), p. 415 segg.; C. Vitta, Diritto amm., I, Torino 1933, p del tipo umano e dello status politico e sociale, spiega perché esistano in pressoché tutti i ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] Annali dell'Università di Perugia, 1920; E. Albertario, Sulla revoca tacita dei legati e fidecommessi, in Studi nelle scienze giurid. e sociali della Facoltà di Pavia, 1919; P. De Francisci, La revocatio in servitutem del liberto ingrato, in Mélanges ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...