Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] di caratterizzazione giuridica e che, mutuato dalle scienze economiche e dell’organizzazione, ha trovato impiego la funzione centrale e il punto principale, sia del completo sviluppo sociale ed economico della comunità» (art. 6).
2 In merito, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] – va ben al di là di essa, attingendo finalità di ordine sociale (in senso contrario si è espresso Mazzamuto, S., Il contratto e in Riv. dir. priv., 2007, 669; Somma, A., Giustizia sociale nel diritto europeo dei contratti, in Riv. crit. dir. priv., ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] associazioni, le fondazioni, gli enti, le imprese che intendano avvalersene.
Ovviamente il diritto delle formazioni sociali di fare scienza può collidere col diritto nella sua prospettiva individuale, e di fatto questa seconda trova una protezione ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] 'arbitrio (il legislatore) e il "certo" delle leggi positive. Il diritto universale - scienza delle forme del governo provvidenziale dei costumi e degli assetti sociali - si articola perciò in tre principali codici: 1) il codice razionale del diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] amore, ovverosia La dogmatica ludrica (1944, 1981).
Nella scienza canonistica del decennio postbellico si registra un assestamento di metodo e ., La chiesa davanti allo stato, lo stato e la vita sociale, a cura di O. Fumagalli Carulli, Milano 1981.
G ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] parlando si riferiscono ad una collettività, ad un gruppo sociale, e può ben accadere che insieme con la regolarità 2008; Bartole, S., Le convenzioni della costituzione tra storia e scienza politica, in Studi in onore di P. Biscaretti di Ruffia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] direzioni: per garantire anche in Italia il primato della scienza giuridica rispetto al testo dei codici, in funzione del rapporto fra Stato ed economia e fra diritto e socialità, indotta dalle trasformazioni del capitalismo del Novecento a ridosso ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] contabilistiche appartengono senz’altro al novero delle scienze a ridotto margine di opinabilità»28: preme sottolineare come il giudizio di verità/falsità (della comunicazione sociale complessivamente intesa) dipenda dall’interazione funzionale di ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] si è visto, lo studio della vittima nell’ambito delle scienze criminali: l’attenzione per il ruolo dell’offeso nella o nell’inflizione di una pena con lo scopo di pacificazione sociale e di ristoro simbolico, in ossequio alla logica secondo cui ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] e attenzione alle differenze sistematiche tra queste forme sociali.
Ipotesi di recesso inderogabile sono previste anche per di valutazione corretti secondo gli insegnamenti delle scienze aziendalistiche e finanziarie con approccio sostanzialmente ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...