Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] a una specifica categoria o gruppo, si può sviluppare un processo di d. sociale.
All’interno delle scienzesociali, nel corso del tempo, il concetto di d. sociale è stato sviluppato secondo diversi approcci. In alcuni casi, a partire da A ...
Leggi Tutto
Astronomia
Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un [...] è in p. lata; si parla poi di I, II, III, IV p., quando un accordo abbia nella parte superiore l’8ª, la 3ª, la 5ª o la 7ª del suono fondamentale.
Scienzesociali
P. sociale La collocazione di un individuo in un sistema differenziato di relazioni ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] IFC) e l’Associazione internazionale di sviluppo (➔ IDA). Sia la Banca mondiale sia l’FMI sono istituti specializzati dell’ONU.
Scienzesociali
Il termine i., usato dai sociologi in una pluralità di significati, definisce una forma di aggregazione ...
Leggi Tutto
Scrittore politico francese (Cherbourg 1847 - Boulogne-sur-Seine 1922). Allievo all'École Polytechnique, divenne ingegnere civile di ponti e strade, attività alla quale si dedicò dal 1870 al 1892. Ritiratosi [...] dal suo impiego, svolse successivamente intensa attività di scrittore, toccando temi di filosofia, di storia, di scienzesociali e di politica. A temi di filosofia sono dedicati: Le procès de Socrate (1889), Les illusions du progrès (1908), De l' ...
Leggi Tutto
In economia industriale, si dicono c. tra imprese (o semplicemente c.) le intese che imprese concorrenti, di uno o più paesi, stipulano per conservare o accrescere il loro potere di mercato, vincolando [...] teorie della contrattazione e della formazione di c. formano un settore importante della teoria dei giochi, con applicazioni alle situazioni di mercato, alla politica economica, alle relazioni internazionali e ad altri ambiti delle scienzesociali. ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo francese (n. Vannes 1940). Esperto di cooperazione allo sviluppo e specialista dell’epistemologia delle scienzesociali, è il principale promotore dell’idea della decrescita. Rifacendosi [...] La Revue du M.A.U.S.S. (Movimento Anti-Utilitarista nelle ScienzeSociali), presidente dell’associazione culturale La ligne d’horizon, nonché professore emerito di Scienze economiche all’Università di Parigi XI e all’Institut d’Etude du Développement ...
Leggi Tutto
Economista norvegese (Oslo 1895 - ivi 1973); prof. nell'univ. di Oslo (dal 1931), esponente dell'indirizzo econometrico, fondatore e direttore della rivista Econometrica (1933-1955). Socio straniero dei [...] Lincei (1952), premio internazionale Feltrinelli per le scienzesociali e politiche (1961). Ha conseguito, nel 1969, il primo premio Nobel per l'economia, insieme con J. Tinbergen. I suoi studî e soprattutto le sue discussioni con J. M. Clark in ...
Leggi Tutto
Economista (Chicago 1922 - Gerusalemme 1995), prof. nelle univ. di Chicago e Illinois, nella scuola E. Kaplan di scienzesociali di Gerusalemme (1949), e, dal 1957, nell'univ. di Gerusalemme. Socio straniero [...] dei Lincei (1991). Il suo tentativo di integrare la teoria del valore con la teoria monetaria e con quella dell'occupazione (Money, interest and price. An integration of monetary and value theory, 1956, ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Napoli 1933 - ivi 2014). Prof. di economia politica presso l'univ. di Catania (1962-63), l'Istituto universitario navale di Napoli (1963-65), l'univ. di Napoli "Federico II" (1965-89) [...] scientifico dell'IMES (Istituto meridionale di storia e scienzesociali) e dal 1988 del comitato consultivo dell'ISMEA . Socio nazionale dei Lincei (1995) e socio dell'Accademia delle Scienze di Torino (2002). Tra le sue opere: L'economia italiana ...
Leggi Tutto
Maskin, Eric. – Economista statunitense (n. New York 1950). Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in matematica applicata ad Harvard nel 1976, è stato ricercatore a Cambridge (1976-77) e in seguito [...] economia al Massachusetts Institute of Technology dal 1977 al 1984 e ad Harvard dal 1985 al 2000. Dal 2000 insegna scienzesociali all’Institute for Advanced Studies di Princeton. Noto per i suoi studi sulla teoria dell’allocazione delle risorse in ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...