Divario, dislivello.
Economia
All’interno di un sistema economico, g. di PIL è la differenza tra produzione potenziale o di pieno impiego e produzione effettiva.
Fisica
In fisica dello stato solido, [...] ai costituenti fisici di un sistema (elettroni, lacune ecc.) e compresi tra due bande di livelli consentiti.
scienzesociali G. generazionale Profonda differenziazione tra due generazioni successive, e quindi anche tra genitori e figli, per quanto ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Venezia 1846 - Firenze 1913). Direttore dell'Ist. superiore di scienzesociali di Firenze, diresse (1883) l'Economista, organo del liberalismo economico. ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] l'aumento della popolazione urbana sia dovuto più al saldo sociale (differenza tra emigrati e immigrati) che al saldo naturale , Metropoli, Bari 1993; Globale/Locale. Il contributo delle scienzesociali, a cura di P. Perulli, Milano 1993; L' ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] G.P. Prandstraeller, Le nuove professioni nel terziario, Milano 1990; B. Bennassar, M. Ridolfi, Artigiani, in Enciclopedia delle scienzesociali, i, Roma 1991, pp. 340-51; A. Cicala, La formazione professionale permanente in Francia, in Annali della ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] A. L. Lavoisier, padre della moderna chimica, e un ulteriore secolo perché lo stesso metodo fosse applicato nelle scienzesociali a opera di F. W. Taylor.
Un determinante stimolo allo studio dei problemi dell'o. derivò dalla rivoluzione industriale ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] 1937; G. U. Papi, Schemi recenti di comunismo e socialismo, in Giornale degli economisti, 1939; id., Ancora sull'attendibilità degli schemi socialisti, in Riv. intern. di scienzesociali, 1941; id., Preliminari ai piani per il dopoguerra, Roma 1944 ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] , sett. 1965; G. Stammati, I progetti di riforma del sistema monetario internazionale, in Rivista internazionale di Scienzesociali, nov.-dic. 1966; id., Le attuali conversazioni sulla liquidità monetaria internazionale, in Rassegna economica, luglio ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] in Riv. del lavoro, 1942, n. 9; F. Peroldi, Aspetti economici della partecipazione agli utili, in Riv. intern. scienzesociali, nov. 1943; G. Tupini, Il criterio di assegnazione nella compartecipazione agli utili dell'azienda, in Riv. intern. sc. soc ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] Firenze 1946; A. Anselmi, La riforma della previdenza sociale in Italia, in Rassegna di scienzesociali, gennaio-febbraio 1947; G. Mazzetti, G. Orsini, M. Pizzicannella, Manuale della prev. sociale, Roma 1948; Ministero del lavoro e della previdenza ...
Leggi Tutto
SHACKLE, George Lennox Sharman
Claudio Sardoni
Economista britannico, nato a Cambridge il 14 luglio 1903, morto a Aldeburgh il 3 marzo 1992. Prima di laurearsi, svolse diversi lavori, fra i quali quello [...] rilevante in economia − e, più in generale, nelle scienzesociali − non è in alcun modo assimilabile alla nozione di nella trattazione economica marshalliana, in Rivista Internazionale di Scienze Economiche e Commerciali (1963); The nature of economic ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...