Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] ricerca sulla imprenditorialità sviluppate nelle analisi degli storici e degli studiosi di scienzesociali.
La formazione dell'imprenditorialità e le origini sociali degli imprenditori
Una parte rilevante della ricerca storica e sociologica sulla ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] (v. Engelhard, 1996).
Si deve d'altra parte osservare che l'enfasi correttamente posta su tale concetto dalle scienzesociali e dai media ha lasciato spesso in ombra sia il concomitante procedere di fenomeni marcatissimi di ‛localizzazione', sia l ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] Methods of regional analysis: an introduction to regional science, Cambridge, Mass., 1960.
Jean, C., Geopolitica, in Enciclopedia delle scienzesociali, vol. IV, Roma 1994, pp. 275-285.
Jean, C., Geopolitica, Roma-Bari 1995.
Kregel, J. A., Grilli, E ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] rapporti che sussistono tra i bisogni e le funzioni, o le norme, o i valori, per il versante 'bisogno' lo scienziatosociale tende poi sempre a rimandare al concetto come è definito in psicologia. Vengono così affacciati alcuni concetti di bisogno ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] rapida conversione della storiografia in una disciplina - a dirla in termini un po' immaginosi - vassalla o tributaria delle scienzesociali, fino a far perdere a essa, nei casi estremi, gran parte della sua identità e autonomia disciplinare, oltre ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] sense of Marx, Cambridge 1985.
Fossaert, R., La société, vol. II, Les structures économiques, Paris 1977.
Gallino, L., Storia e scienzesociali, in Il mondo contemporaneo (a cura di N. Tranfaglia), vol. X, Gli strumenti di ricerca, t. 2, Questioni di ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] ma anche il loro rifiuto della teoria economica e il loro desiderio di rifondare su nuove basi la scienzasociale. Essi scrissero il loro Industrial democracy nel 1897. Fu la prima seria analisi economica del ruolo svolto dal sindacato nella società ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] di produrre un'abbondanza di prodotti. Tuttavia, più che a sviluppare la riflessione sugli effetti economici del lusso, le scienzesociali sembrano oggi interessate a mettere in luce che, nella società dei consumi odierna come nelle corti dell'Europa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] .
Una delle imprese private italiane più innovative fu appunto la Olivetti, che mostrò una spiccata attenzione alle scienzesociali e ai modelli di organizzazione industriale sviluppati negli Stati Uniti. Fondata come piccola officina nei primi anni ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] cultori di teoria politica, i filosofi della politica, e i purtroppo sempre più sparuti esponenti della scienza della politica o delle scienzesociali i quali non si ritraggano diffidenti o intimoriti di fronte alla necessità di precisare 'oggetto' e ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...