Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] è in forte crisi, proprio sotto la pressione dei fatti, e richiede una profonda revisione. Poiché nell’ambito delle scienzesociali e umane le innovazioni emergono sempre dal ripensamento di idee già note (si pensi all’Umanesimo, o alla continua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] letto all’Ateneo di Venezia l’11.2.1875, 1875, pp. 37-41).
Questa visione dell’economia come scienzasociale fu completata da Giuseppe Toniolo (Dell’elemento etico quale fattore intrinseco delle leggi economiche, 1873), che introdusse nel fenomeno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] che promuova il progresso e garantisca l’elevazione morale e materiale delle classi infime e medie (Dieci anni di socialismo di Stato in Germania, «Rassegna delle scienzesociali e politiche», 1890, 7, p. 356),
eliminando in tal modo i conflitti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] propria attività, utili per istituire proprio quei controlli cui si è appena fatto riferimento; infine, la matematizzazione delle scienzesociali, quel fenomeno di progressivo avvicinamento – sotto il profilo metodologico – di queste ultime alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] Un punto di partenza quasi necessario per inoltrarci nel tema è una frase di Smith tra le più celebri delle scienzesociali: «Non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio che ci aspettiamo il nostro pranzo, ma dalla consapevolezza ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] corso dell'Ottocento, che il dilemma fra quest'ultima pretesa e l'altrettanto forte tendenza alla specializzazione delle nuove scienzesociali troverà più o meno felice soluzione.
2. Il cameralismo nella storia del pensiero politico moderno
Nel libro ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] del libro sul Mediterraneo, Braudel espone il suo programma scientifico. Egli si batte in favore della convergenza di due scienzesociali, la geografia e la storia, che hanno uno scopo comune, studiare l'uomo, la società, gli Stati, utilizzando due ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] dove, in campo economico, Riccardo Dalla Volta era la figura dominante. Si laureò brillantemente nel 1920 in scienzesociali. Nel periodo 1920-1926 ebbe incarichi di varia natura: insegnante di materie economiche e giuridiche presso l'istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] di conoscere i fenomeni prima di intervenire legislativamente. Emilio Morpurgo riteneva che le grandi controversie nelle scienzesociali fossero determinate da un’insufficiente conoscenza dei fatti e che la statistica andava considerata come lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] burocratica degli enti di riforma e per la mancanza di una politica per la produttività agricola nel Sud.
Le scienzesociali
Con i viaggi in Messico e Brasile, seguiti dalla ricerca comunitaria sul paese calabrese Scandale, passando per l’incontro ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...