Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] del COMECON e del Terzo Mondo. Sono in flessione gli scambi con i paesi socialisti (dal 78% del 1953 al 70% del 1970) e del Terzo Mondo nel revisionismo la minaccia più grave al progresso delle scienze umane. L'esigenza di riabilitare le vittime dei ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] delle risorse naturali e i mutamenti nell'assetto politico/sociale delle comunità. La continuità di abitazione è documentata in del Veneto. Il Museo di Storia e di Scienze naturali ''Bellona'' di Montebelluna, dedicato alle caratteristiche ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] di fasi di ristagno, quando non di decadenza economica e sociale. In particolare, in L. esistevano già, fin dall'anteguerra in Europa, Catalogo della mostra, Vicenza 1978; La scienza a corte. Collezionismo eclettico natura e immagine a Mantova fra ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] sviluppi della sicurezza alimentare, dovranno essere riviste alla luce dei principi della scienza e della tecnologia dell'a. quelle proprietà sociali, magiche, superstiziose o religiose sovente attribuite ai cibi da antiche tradizioni culturali ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] datati alla fine del 7° secolo indicano la potenzialità sociale ed economica della città, che coincide con l'utilizzazione e protostoria nel bacino del Basso Po, in Atti Accademia delle Scienze, 61, Ferrara 1984, pp. 147-75; M. Bernabò Brea ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] : ciò solleva delicati problemi etici, politici e sociali in termini di scelte relative a ricerche destinate ritenuti strategici. Si è riscontrato uno sforzo crescente per orientare la scienza e la tecnologia verso i bisogni della società. Ciò si è ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] la musica pop.
Il primo di questi progetti è il Museo della scienza e della tecnica (terminato nel 1986, arch. A. Fainsilber, anni Novanta il problema di come tutta l'operazione di ''socialismo culturale'' che è alla base dei Grands projets, per come ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] un ben più vasto campo interdisciplinare, definito appunto come ''scienze regionali''. Queste, invero, avevano preso origine già dagli trovare un limite nella crescente complessità delle relazioni sociali ed economiche, di fronte alle quali i singoli ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] nella cui università esisteva allora l'unica facoltà di scienze forestali) non attirò una particolare attenzione. Fu l. riveste un'importanza economica notevole con tutte le conseguenze sociali che ne derivano.
Se si vuole che il settore del l ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] aggiunge L. Benjámin, che diventa ben presto capostipite della nuova lirica socialista. Poi, verso la fine del decennio, si fanno vivi i del Bauhaus (J. Szendrői, L. Lauber: Università di scienze agrarie, 1949-51; I. Janáky: Edificio universitario, ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...