Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] ci consentano lo studio di una particolare annata (o coorte). Un'interessante rassegna degli studi longitudinali nel campo delle scienzesociali si trova in Wall e Williams (v., 1970) e una rassegna dei più recenti sviluppi dello studio delle coorti ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] ricollocarne, più della storia stessa, i risultati e le previsioni nella più lunga durata della storia umana.
Commercio e scienzesociali
Da almeno due secoli e mezzo la riflessione sul commercio ha affiancato, nelle varie fasi del loro sviluppo, le ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] che la teoria dell'equilibrio economico generale sia stata, fino a un'epoca recentissima, la frontiera della matematizzazione della scienzasociale). In che modo si sono sviluppati questi canali di comunicazione e che ruolo ha avuto il dialogo con i ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] -La Neuve, maggio 1985.
Brunetta, R., La politica occupazionale nel prossimo decennio. Uno schema per l'Europa, in "Rivista internazionale di scienzesociali", 1985, n. 3-4, pp. 416-449.
CEE, An overview of employment in SMEs in the EEC. Final report ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] entrano molto spesso abusivamente nella communis opinio sulle scienzesociali, ma non su quelle naturali o esatte, riconoscimento nel mercato del lavoro è bollato con il titolo di social dumping: perciò oggi la Germania importa il cassis da Digione, ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] di particelle può essere studiato senza conoscere il percorso e la velocità di ogni singola particella, così come nelle scienzesociali il comportamento di una folla può essere previsto pur ignorando in che modo si comporterà esattamente ogni persona ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] : a collection of essays, Milano 1990.
Quadrio Curzio, A., Distribuzione della ricchezza e del reddito, in Enciclopedia delle scienzesociali, vol. III, Roma 1993, pp. 194-207.
Quadrio Curzio, A., Fortis, M., Dinamica degli impieghi industriali di ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] da allora, come è forse superfluo ricordare, intorno agli stessi interrogativi studiosi di diverse branche delle scienzesociali hanno proseguito ininterrottamente a indagare e a riflettere.Il nocciolo teorico della questione agraria è costituito dal ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] della distribuzione periodo per periodo. Una riflessione di questo tipo è particolarmente confacente alla tradizione delle scienzesociali in Italia pur nella distinzione tra discipline e metodi. (V. anche Concorrenza; Economia; Equilibrio economico ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] , è ben lontana dagli schemi che in passato venivano utilizzati a tal fine in economia o più in generale nelle scienzesociali. In particolare la figura mette in evidenza che le risorse entrano nell'attività umana non solo come inputs di produzione ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...