FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] dell'Albese. A fianco, si inserirono le realizzazioni sociali dell'azienda. Nel 1952 il F. promosse e finanziò di un distretto industriale. Alba e la Ferrero,ibid., Facoltà di scienze politiche, a. a. 1989-90; sul settore dolciario un quadro ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] Settecento.
Il C. continuò la sua attività pubblicistica economico-sociale scrivendo nel 1796 il Saggio chimico medico ed economico delle far parte dell'Istituto nazionale per la sezione di scienze politiche.
Prese spesso la parola al Tribunato e fu ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] e Commercio per la migliore monografia di storia e scienze economiche (La teoria del commercio dei grani in Italia non si può prendere sul serio tutto quello che scrive. Di veri Socialisti della Cattedra non c'è che lui in Italia" (Jaffé, 321 ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] attività didattica, a ricerche relative a fenomeni demografici, economici, sociali, e alle loro interrelazioni, in linea con quell'interesse che si sia distinto nel campo della cultura, della scienza o dell'arte.
Nel 1984 uscì a Trieste la sua ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] , delle banche, delle organizzazioni dei lavoratori e, infine, della legislazione sociale, restando, perciò, ancorato a una concezione classica della scienza economica, intesa piuttosto come economia politica.
Del resto, la produzione scientifica ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] con particolare riguardo all'Adriatico, superiore, Roma 1875; Le grandi e le piccole industrie, Napoli 1877; Elementi di scienzasociale per gl'istituti tecnici, ibid. 1879; Monografia sulle dottrine di Giordano Bruno da Nola, ibid. 1880; Studi sull ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] centrale, ma è l'interprete cosciente, talvolta iniziatore di provvedimenti sociali" (Annuario statistico del Comune di Firenze, I [1904], p con la partecipazione a congressi di statistica, di scienze amministrative, di igiene, il G. sviluppò un ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] leggi statistiche (1889); Della unità e indipendenza della scienza statistica (1889); La popolazione di Sicilia e di Palermo dal X al XVIII secolo (1892); Il movimento economico e sociale dell'Italia (1893); Notizie sulle condizioni industriali della ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] nel 1827 acquistò il Giornale di farmacia, chimica e scienze accessorie che divenne Annali universali delle scoperte, ritrovati e uomini va giornalmente acquistando sul vero stato dei corpi sociali del vecchio e del nuovo mondo, producono a mano ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] entusiastiche sottolinearono, accanto agli aspetti economici, quelli sociali, fruttando al M. l'anno seguente la nomina circa 800 libri di arte, architettura, archeologia e scienze naturali. La formazione della collezione di dipinti, delegata ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...