Insel, Thomas Roland. – Psichiatra e neuroscienziato statunitense (n. Dayton, Ohio, 1951). Fondatore del Center for behavioral neuroscience, direttore del National institute of mental health (2002-15), [...] 2017 ha collaborato con l’azienda per lo studio delle scienze della vita Life science division (oggi Verily life sciences). Tra i massimi studiosi nell’ambito delle neuroscienze sociali, le sue ricerche si sono concentrate sul ruolo dei neuropeptidi ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] Montesano, H. Hanselmann), si è mantenuto distinto dalla scienza psichiatrica nei paesi anglosassoni, fino a tempi recentissimi ( fattori che hanno agito negativamente sul suo sviluppo psico-sociale.
La crisi puberale porta spesso con sé problemi ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] scomparsa completa della n. e la sua sostituzione con una scienza medica ideale e perfetta nella quale i nomi delle malattie per motivi scientifici che per motivi epidemiologico-statistici, sociali, assicurativi o informatici.
Già in occasione del ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] il pensiero di una cultura su se stessa. Determina le forme del vivere sociale, i valori di riferimento che le sottendono, le economie, le politiche, le scienze umane stesse, dalla filosofia alla psicologia, alla sociologia, fino alla teologia, al ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA (XXVIII, p. 470)
Gaetano BENEDETTI
La p. sorta nel secolo scorso attraverso le prime esperienze ipnotiche e suggestive, approfonditasi quindi traverso la psicoanalisi di S. Freud, le psicologie [...] gravi e di bambini, la cui cura è sempre affidata più a intere strutture sociali anziché al singolo medico, si svolge su questo piano integrativo.
Più di qualsiasi altra scienza medica, la p. si basa su fondamenti non solo sperimentali, ma che sono ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Enrico GREPPI
*
. È parola che significa propriamente "medicina del vecchio", in perfetta antitesi a pediatria. Per questo suo scopo apertamente utilitario - cura delle malattie senili - [...] 'altra parte di sorprendere nel singolo individuo e nei gruppi familiari e sociali quei segni minori, quelle tendenze latenti che la modema gerontologia - scienza e pratica costituzionalistica per eccellenza - considera come indici discreti e precoci ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] dell'UNRRA, ha intensificato la lotta contro le malattie sociali, rifornito gl'istituti sanitarî di materiale e di medicinali i popoli possano beneficiare delle conoscenze acquisite dalle scienze mediche, psicologiche e affini onde raggiungere il più ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] qualità dell'alimentazione (contenuto in vitamine); 4. le condizioni economico-sociali (per il loro legame al sistema di vita, ginnastica, precocità cessa di offrire un criterio definito nelle scienze psicologiche, in cui non è accettabile il ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410)
Gabriele AMALFITANO
Lo studio delle malattie tropicali in questi ultimi decennî ha subìto un notevole impulso. Si è potuto constatare che quasi tutte le malattie [...] climi.
Le particolari condizioni climatiche igieniche e sociali, queste ultime legate al grado di civiltà and treatment of tropical diseases, Philadelphia 1945; Archivio italiano scienze mediche coloniali e parassitologia, Roma; Acta medica italica ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] essere improponibile. In secondo luogo, l'invecchiamento della popolazione, dovuto anche ai successi della scienza biomedica, pone l'esigenza sociale ed economica di affrontare le malattie croniche e degenerative che caratterizzano quest'età. Si ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...