Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] occhi trattati dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Oftalmologiche dell'Università degli Studi di Siena fra il gennaio cui scopo è di conservare una funzione uditiva socialmente utile in pazienti altrimenti destinati alla sordità totale ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] costante sorgente di perplessità sia per i filosofi sia per gli scienziati. Dai tempi antichi ad oggi, non solo le idee .
Alström, C. H., A study of epilepsy in its clinical, social and genetic aspects, in ‟Acta psychiatrica", 1950, suppl. 63, pp ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] Arachi, M., Psicomotricità: evoluzione di un concetto, in ‟Riabilitazione e scienze neurologiche", 1988, IV, pp. 3-12.
Formica, M. M., soggetto le più complete potenzialità fisiche, mentali, sociali e lavorative, compatibilmente con il grado e il ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] valore economico ed è oggetto di dispute legali, sociali e politiche.
Con l'espansione della popolazione del globo i numerosi tentativi ed i continui sforzi compiuti dagli scienziati, la comprensione della struttura e delle proprietà dell'acqua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dell'embrione che corrisponde al proprio dominio funzionale. I due scienziati riceveranno il premio Nobel 1995 per la medicina o la e all'evidenziazione di modelli di comportamento individuali e sociali.
1974
Nobel per la fisica
Martin Ryle, Gran ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] l'ipertensione arteriosa rappresenta un successo di cui la scienza medica del nostro secolo può andare orgogliosa, e di renali.
La dimostrazione ancora più chiara che stimoli sociali e psicologici possono causare un'ipertensione duratura è stata ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] non si rende conto, di controllare il proprio ambiente sociale per mantenere la propria omeostasi, né all'inibizione dell' economia e politica, vale a dire l'insieme delle scienze umane, partecipano alla loro comprensione.
BIBLIOGRAFIA
Andersen, D., ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] e di lungimiranza all'interno del gruppo di scienziati e di tecnici che lavoravano al Progetto Manhattan , G., Analisi decisionale individuale e bilancio dei costi e dei benefici sociali: analogie e differenze. Rapporto CNEN RT/DISP (78), 4, Roma ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] che, per il caso in questione, la storia della scienza in vari momenti ha offerto il medesimo insegnamento. Si prenda sostituite, a nostro comune beneficio, da pratiche cognitive e sociali più illuminate ed efficaci (fig. 6).
In questo contesto ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] più integrale e oggettiva del loro contesto ‒ culturale, sociale, politico ed epistemologico ‒ e del loro stile metodologico, alla luce dei modelli predominanti all'epoca nelle scienze empiriche della Natura. I capitoli che seguono illustrano i ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...