Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] posto anche nel curriculum di studi del corso di laurea in Scienze biologiche, nel nostro paese, o in lauree equivalenti all' da pneumococco, eliminando alcune delle più gravi piaghe sociali del passato.
La terapia con chemioterapici, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] trasforma in oggetto di scelta, permettendo di essere padri sociali quando si è sterili, madri all'età della menopausa ), nasce con l'intento dichiarato di gettare un ponte tra scienza ed etica, due sponde che sembravano destinate a restare separate ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] di questi farmaci ha assunto il carattere di una malattia sociale endemica che negli ultimi anni in molti paesi, inclusa l
8. Influenza della psicofarmacologia sulle altre neuro scienze
Gli psicofarmaci hanno avuto grande importanza euristica in ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] corso del XVII secolo le considerazioni proprie delle scienze naturali cominciarono a essere incluse in quelle discussioni ampio contesto entro cui si mirava a chiarire i processi sociali (Hobbes, Leviathan, 1651). L'aspetto centrale delle emozioni, ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] Se la guardiamo nella prospettiva della storia della scienza, la psicosomatica è sin dall'inizio un questa concezione, Schilder concepisce in ultima analisi le relazioni sociali come relazioni tra immagini corporee.
La connessione tra sviluppo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] è anonima e fornisce pochissime indicazioni riguardo all'ambiente sociale da cui provenivano gli autori. A quanto si i suoi emblemi cosmologici sono comuni a quelli delle altre scienze cinesi; questa tradizione è però incomprensibile se non si tiene ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] cabina di pilotaggio. L'Accademia Sovietica delle Scienze lamentava un milione di morti all'anno progress in research and treatment, New York 1973.
Cottino, A., La questione sociale dell'alcool da Lombroso a Ferri, in AA. VV., L'alcool nella società ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] -1925)
L'endocrinologia si è differenziata nel quadro delle scienze biologiche durante il XX secolo. Ne ha determinato la è di 10-10 μg per ml di soluzione.
Anche altri insetti sociali, le api e le termiti, elaborano feromoni. Nelle api un alveare ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] esercizio della medicina. L'abilità nello stabilire rapporti sociali gli consente d'inserirsi nei circoli nobiliari e A. C. in Belgio ed in Olanda nel 1726, in Riv. di storia d. scienze mediche e naturali, XXIV (1933), 7-8, pp. 143-48; L. Berra, Due ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] quel che ne rappresenta il frutto maturo e le sopravviverà è la scienza del moto, la meccanica. I 'luoghi naturali' verso cui si e la teoria dell'evoluzione, centrata sulle specie sociali, dal colonialismo dei microrganismi ai Primati superiori. Una ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...