Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] ricerca sulla imprenditorialità sviluppate nelle analisi degli storici e degli studiosi di scienzesociali.
La formazione dell'imprenditorialità e le origini sociali degli imprenditori
Una parte rilevante della ricerca storica e sociologica sulla ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] (v. Engelhard, 1996).
Si deve d'altra parte osservare che l'enfasi correttamente posta su tale concetto dalle scienzesociali e dai media ha lasciato spesso in ombra sia il concomitante procedere di fenomeni marcatissimi di ‛localizzazione', sia l ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] alla quasi totalità della popolazione. Questo fenomeno costituisce uno degli oggetti più antichi e maggiormente discussi nelle scienzesociali: filosofi, storici, economisti, sociologi e politologi, a partire da Platone e Aristotele, hanno cercato d ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] il suo pensiero successivo, ma per tutta la riflessione liberale sull'argomento.
L'assunto di partenza è che nelle scienzesociali e filosofiche manca un chiaro concetto di totalitarismo, rispetto al quale, secondo Aron, si rendono necessarie quattro ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] tipiche ed empiricamente osservabili di comportamento manifestate dagli individui come detentori di posizioni sociali. Al pari di altre teorie delle scienzesociali, anche le teorie dei ruoli andrebbero costruite sotto forma di ipotesi interrelate e ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] di una specifica branca disciplinare, ma è usato - oltre che nel linguaggio quotidiano - in pressoché tutte le scienzesociali nonché in numerose scienze naturali che, come la biologia e l'etologia, hanno per oggetto di studio organismi viventi o ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] rapporti che sussistono tra i bisogni e le funzioni, o le norme, o i valori, per il versante 'bisogno' lo scienziatosociale tende poi sempre a rimandare al concetto come è definito in psicologia. Vengono così affacciati alcuni concetti di bisogno ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] i fisici vennero esibiti come ospiti d'onore alle feste di Washington, furono invitati a riunioni di studiosi di scienzesociali, parteciparono a congressi di ordini religiosi e discussero di teologia, venne loro chiesto di sottoscrivere piani di ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienzesociali il concetto di istituzione [...] a sanzioni per chi le viola e ricompense per chi vi si conforma.
Il problema delle istituzioni è profondamente radicato nelle scienzesociali, e si è sempre inevitabilmente prestato a una lettura in chiave politica. A partire da Marx gran parte delle ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] essere uno dei fattori condizionanti lo sviluppo delle nostre conoscenze sui gruppi.
2. L'interesse per i gruppi nelle scienzesociali
Le teorie sulla genesi dei gruppi
Tra la fine del secolo scorso e gli inizi di questo secolo diversi studiosi ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...