Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] di beni concreti, spesso materiali, di tipo quasi commerciale, come ipotizzavano le teorie dello scambio sociale sviluppate da studiosi americani delle scienzesociali, come George C. Homans e Peter Blau, negli anni sessanta e settanta. Anzi, ci sono ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienzesociali, e anche quando lo [...] di un mescolamento concettuale e tematico, di una indistinzione e sovrapposizione che hanno finito per limitarne la fortuna nelle scienzesociali. L'esempio più macroscopico è la confusione piuttosto generalizzata che si fa tra festa e rito. Molti ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] nuovo contesto, provochino mutamenti in B. Un'analisi di questo tipo non è mai stata alla portata di alcuna scienzasociale; è significativo il fatto che le poche analisi di mutamenti indotti da un contatto culturale coronate da successo siano state ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] La risposta a questa domanda introduce l'elemento semantico dell'etnicità. Nel linguaggio corrente, oltre che in quello delle scienzesociali, l'uso del termine etnocentrismo non comporta un riferimento necessario all'esistenza di etnie: si parla di ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] del libro sul Mediterraneo, Braudel espone il suo programma scientifico. Egli si batte in favore della convergenza di due scienzesociali, la geografia e la storia, che hanno uno scopo comune, studiare l'uomo, la società, gli Stati, utilizzando due ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] della figura del marginale ha ostacolato lo sviluppo di un'adeguata riflessione critica sulla dimensione soggettiva della marginalità sociale.Le scienzesociali hanno espresso nel complesso due nozioni diverse, seppure non opposte, di marginalità ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] punto di vista, l'etnostoria fa parte del più vasto ampliamento dei confini disciplinari che ha caratterizzato le scienzesociali particolarmente nel dopoguerra, e del tentativo di ridefinirne gli ambiti di riferimento originari in modo da poter ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] di massa (cinema e stampa popolare), alla comparsa e allo sviluppo delle democrazie di massa e al sorgere di scienzesociali dedicate allo studio dell'opinione pubblica, della società, dei movimenti e dei comportamenti di massa. La prima guerra ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienzesociali; in una parola, indica [...] da superare (v. Dogan e Pahre, 1991).
Sia ben chiaro: tutto questo non significa affatto una dissoluzione delle singole scienzesociali, ma solo una modifica dei loro rapporti in direzione di un arricchimento reciproco. Ho cercato in altra sede (v ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] si scosta molto dalla nozione di senso comune.
Il concetto di generazione nelle scienzesociali
Il concetto di generazione è utilizzato in una pluralità di scienzesociali (demografia, storia della cultura e dell'arte, politologia e sociologia) e ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...