Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] è maggiormente aumentata se il fatto è commesso nei confronti di una persona che non ha ancora compiuto gli anni dieci.
Scienzesociali
In una prospettiva sociologica, s’intende per v. l’uso distorto o l’abuso della forza contro qualcosa che gode ...
Leggi Tutto
Diritto
Modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta [...] le misure da adottare ricadano nel settore della difesa, nel qual caso è richiesta l’unanimità.
Scienzesociali
Sul piano etico e sociale, rapporto di fratellanza e di reciproco sostegno che collega i singoli componenti di una collettività sulla ...
Leggi Tutto
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] a una specifica categoria o gruppo, si può sviluppare un processo di d. sociale.
All’interno delle scienzesociali, nel corso del tempo, il concetto di d. sociale è stato sviluppato secondo diversi approcci. In alcuni casi, a partire da A ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] IFC) e l’Associazione internazionale di sviluppo (➔ IDA). Sia la Banca mondiale sia l’FMI sono istituti specializzati dell’ONU.
Scienzesociali
Il termine i., usato dai sociologi in una pluralità di significati, definisce una forma di aggregazione ...
Leggi Tutto
mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] , diviene invece uniforme, con velocità proporzionale all’intensità del campo elettrico applicato, a causa degli urti che le cariche vengono a subire contro le molecole del mezzo.
Scienzesociali
Per il concetto di mobilità in sociologia ➔ mobilità ...
Leggi Tutto
identità Termine filosofico indicante in generale l’eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso.
Filosofia
Principio di i. Viene così chiamato il principio che, insieme a quelli di non-contraddizione [...] , nelle sindromi di depersonalizzazione autopsichica, in stati demenziali e, a crisi transitorie, in forme di epilessia.
Scienzesociali
Il complesso degli elementi e dei processi relativi all’individuazione di una persona, o di un soggetto ...
Leggi Tutto
Religione
Il volgersi, nella preghiera o in altri riti, in una direzione prescritta o il disporre le costruzioni sacre (templi) o comunque religiosamente importanti (tombe, ma anche abitazioni, città) [...] l’o. a E, fondata però sul concetto escatologico secondo cui al giudizio univer;sale Cristo apparirà in Oriente.
Scienzesociali
Con l’espressione orientazioni-bisogno si indicano le tendenze, insite nell’individuo, a orientarsi o ad agire in certe ...
Leggi Tutto
sociabilità ecologia In fitogeografia, il modo di raggrupparsi degli individui di una data specie in una cenosi. La s. (detta anche socialità) si esprime con una scala di 5 gradi (1=individui isolati; [...] essere più o meno favorevoli alle singole specie, in parte dalla forma biologica e di crescita della specie medesima. scienzesociali L’attitudine a vivere in società, e il complesso degli elementi e dei gruppi di una determinata società e delle ...
Leggi Tutto
Tecnica di analisi qualitativa che, a partire dagli anni 1980, ha trovato largo impiego nelle scienzesociali, accanto ai sondaggi e all’analisi testuale. Il f. consiste in riunioni di breve durata alle [...] quali prendono parte da 6 a 12 persone, selezionate in base a criteri sommari di campionamento e inviti, per discutere su un certo tema secondo una scaletta predisposta dai ricercatori. Il dibattito è ...
Leggi Tutto
Diritto
Nei territori tedeschi, a partire dal 13° sec., stato giuridico uniforme maturato dalle singole categorie di soggetti liberi (nobili maggiori, nobili minori, clero, abitanti delle città e, in alcuni [...] conservò fino al 18° sec. e in alcuni territori fino al 19°.
Scienzesociali
Ristretta categoria di cittadini, caratterizzata da una particolare condizione sociale e civile, talvolta da peculiari credenze e comportamenti, dal tipo di disponibilità ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...