Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] crescita, né sull'ampiezza del mercato sessuale (v. Tatafiore, 1994 e 1998; v. Leonini, 2001). Per la verità, le scienzesociali si interessano poco di questo fenomeno, mentre alcuni gruppi di femministe cercano di seguirne gli sviluppi; il resto è ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] per definire posizioni etiche più mature e coerenti di quelle sinora elaborate. Non ci si può illudere che le scienzesociali possano determinare, da sole, una tale evoluzione etica e culturale. Ma alcuni loro possibili contributi alla chiarezza sono ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienzesociali [...] epoca passata della storia della disciplina.
Ciò dipende in parte dal fatto che solo tardivamente gli studiosi americani di scienzesociali hanno riconosciuto l'importanza dell'opera di Marx e hanno preso in esame la tradizione marxista con la stessa ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] tra il 1909 e il 1910 solo l'1,6% dei lettori richiedeva alla Biblioteca centrale operaia (Wien-Favoriten) testi di scienzesociali (v. Langewiesche e Schonhoven, 1976).
La fine del XIX secolo può essere considerata l'età d'oro della parola stampata ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] , sia nell'insegnamento che negli scritti, sono dei sociologi, e la criminologia è considerata una branca delle scienzesociali. Come la sociologia, la criminologia è divenuta più sistematica, e nel suo ambito sono stati elaborati nuovi metodi ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] e lo status quo.Questa tipologia delle forme d'autorità è un decisivo punto di riferimento sia per le scienzesociali sia per le scienze politiche; il suo valore euristico e scientifico sta - oltre che nella capacità di spiegare tanto le forme ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] imperialismo.
Anzitutto è necessario porre la fondamentale questione storiografica se sia lecito a storici e studiosi di scienzesociali usare un termine generico come imperialismo. Secondo il più famoso tra gli storici australiani, sir Keith Hancock ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienzesociali. Intuitivamente, essere [...] implicazioni interrelate. Per la sua semplicità ed esaustività, la teoria della scelta razionale non ha eguali nelle scienzesociali.
Il concetto di razionalità e i suoi usi. - Sebbene sia principalmente un costrutto normativo, la teoria della ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] e si mobilitano? Questi sono gli interrogativi concernenti le origini e i protagonisti del conflitto sociale. Gli studiosi di scienzesociali non sono affatto unanimi circa le risposte da dare a tali interrogativi, anzi i tradizionali indirizzi ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] dai vincoli che li legano agli amici.
b. L'amicizia come campo d'indagine delle scienzesociali
Scarseggiano, nell'ambito delle scienzesociali, i lavori sistematici volti ad approfondire i vari aspetti dell'amicizia. Le ragioni di tale insufficienza ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...