Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] , 1907), in cui ebbe ruolo essenziale il matematico Vito Volterra, destinato a caratterizzare la vita organizzativa e sociale della scienza nazionale anche nei decenni successivi, e, su altro piano, il premio Nobel per la fisica a Guglielmo Marconi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] Evo in cui emerse la sua predilezione per la storia sociale. L’anno seguente Rodolico si laureò con una tesi sulla per la cattedra di storia del commercio nell’Istituto di scienze economiche e commerciali di Bari. Due anni dopo venne trasferito ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] Gabriele Pepe ne collocò le origini in processi politici, sociali, economici e culturali di più lunga durata, dalla dalla polizia, pubblicando saggi e recensioni ne Il Progresso delle scienze delle lettere e delle arti di Napoli. Solo nel 1839 ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] di regicidio, in Rivista sperimentale di Freniatria e di Medicina legale in relazione con l’antropologia e le scienze giuridiche e sociali, V, 1879, p. 176). Partendo da Salvia, nella primavera 1871, lasciò uno scritto per l’onomastico di Mazzini ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] leggi e ogni attività umana. Il letterato, come l'uomo di scienza e di cultura, combatte i pregiudizi e l'ignoranza, è ministro del metodo scientifico allo studio dei problemi morali e sociali, i rapporti fra Stato e Chiesa, la condanna di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] apparivano tutti applicati allo studio dell'uomo: "La scienza morale del cinico consiste nel conoscer l'uomo naturale, che faceva della storia del paese, l'attenzione alla storia sociale, in particolare ai contadini, l'analisi degli effetti della ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] del diritto, della letteratura, delle arti, delle varie scienze, delle istituzioni e così via.
Ricerche mirate
I grandi per oggetto la storia di entità come la famiglia, le classi sociali, i movimenti migratori da un continente all’altro. Un grande ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] democrazia (che secondo il suo pensiero, ispirato al riformismo sociale cristiano, doveva andare al di là del liberalismo prefascista). Dal 1962 al 1967 fu presidente dell'Accademia delle scienze di Torino; dal 1963 socio nazionale dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] filosofiche, ma anche storico-politiche ed economico-sociali) acquisite e maturate nella confidenza con Federico Pietro, Carteggio tra L. Spallanzani e G. L., in Memorie dell'Acc. di scienze, lettere e arti di Modena, s. 6, XX (1978), pp. 113-143 ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] Goldschmidt venne stroncata da L. Franchi nella prestigiosa Rivista italiana per le scienze giuridiche (XI [1891], pp. 431-433) e il C. allo scopo di unire le forze contro il Partito socialista italiano e il Partito popolare italiano, presentando nel ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...