Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienzesociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] arduo proporre una definizione che possa riassumere in maniera sintetica e accettabile ciò che oggi gli scienziatisociali intendono correntemente quando parlano di sport. Limitarsi ad affermare, infatti, in modo onnicomprensivo quanto generico, che ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienzesociali in genere ('povertà', [...] , e i modi, straordinariamente diversi, di reagire a tutto ciò - sarà sempre un argomento affascinante.Il successo delle scienzesociali nell'affrontare questi argomenti può essere misurato in base a due criteri differenti. Il primo criterio, il più ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] e l'esperienza del danzatore, è necessaria una preparazione coreografica completa. D'altro canto gli studiosi di scienzesociali comparate, come gli antropologi, hanno un altro tipo di formazione che prevede un gran numero di tecniche specifiche ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] aveva operato una distinzione di questo tipo, riferendo la cultura all'arte e alla scienza, e la civiltà a "ogni specie di maniera e convenienza sociale". Questa distinzione si sarebbe trasformata in seguito in un'aperta antitesi: alla civiltà ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] 'anni soprattutto attraverso la rivista ‟Journal of peace research". Galtung parte, anche lui, dall'osservazione che le scienzesociali hanno dedicato maggiore attenzione alla guerra che alla pace, come è accaduto alla psicologia che ha studiato più ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] , è un altro: in che modo va inteso il rapporto tra economia e società dal punto di vista delle scienzesociali? La risposta a questa domanda verrà data contestualmente alla presentazione delle diverse tesi che economisti e sociologi hanno avanzato ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] lo spazio delimitato dal concetto di potere. In pratica, però, sia nella vita quotidiana che nell'ambito delle scienzesociali vengono utilizzate concezioni più specifiche del potere, funzionali al tipo di interesse, che ci spingono a chiederci dove ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] soddisfacenti riscontri.Ciò ha dato e dà luogo, assai spesso, a confusioni ed errori di valutazione e di giudizio nelle scienzesociali e storiche. Ne sono derivate anche critiche all'uso del termine, di varia autorità e impostazione. Fra le prime e ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] struttura istituzionale e normativa globale della società; e lo stesso vale, naturalmente, per la scienzasociale ‛socialista'. La scienzasociale empirica sembra funzionare in entrambi i casi come un'ideologia giustificatrice dello status quo; il ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] L'ideologia era ritenuta una forma di pensiero in cui il mito si nascondeva sotto la terminologia delle scienzesociali; essa si caricava degli stati d'animo alternativamente sadici e masochistici degli intellettuali dissenzienti, come aveva fatto un ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...