Rapporto sessuale fra persone (tradizionalmente intese di sesso diverso) legate fra loro da quei rapporti di consanguineità o di affinità che oppongono impedimento assoluto al matrimonio.
Antropologia
Gli [...] nell’antico Egitto).
Psicologia e psichiatria
Meritano di essere ricordate, in particolare, per il seguito che hanno avuto nelle scienzesociali, le teorie avanzate su questo argomento da E. Westermarck e da S. Freud. Secondo la tesi di Westermarck ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella logica, il c. di un concetto è la sua comprensione (➔). In gnoseologia, si distingue in ogni atto conoscitivo il c. o materia, che è il dato, e la forma, il principio organizzatore del [...] in ogni efficace prassi didattica, c. e metodi risultano intrinsecamente connessi.
scienzesociali Analisi del c. Metodologia di ricerca sviluppata nel campo delle scienzesociali per lo studio sistematico e oggettivo delle comunicazioni, o messaggi ...
Leggi Tutto
Tesi secondo cui il tutto è più della somma delle parti di cui è composto. Questo principio generale è stato variamente articolato in diverse discipline. Nel campo delle scienze umane si parla di o. a [...] proposito di quelle concezioni secondo cui oggetto delle scienzesociali sarebbero non gli individui e le loro azioni e preferenze, ma le strutture di cui gli individui farebbero parte e alle cui azioni esse non sarebbero riducibili. Tali concezioni ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] ' e uno ermeneutico-speculativo appare legata alle posizioni di un dibattito metodologico non più attuale nel campo delle scienzesociali, si deve peraltro osservare che, in rapporto alla musica, essa non configura l'alternativa tra due modelli di ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] (v., per es., Sola 1986) e dal neopositivismo nel Novecento, la s. della p., al pari delle altre scienzesociali, ha conosciuto un impetuoso sviluppo in tutto il mondo occidentale. Dopo la Seconda guerra mondiale saranno soprattutto le concezioni ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità dei problemi aperti dalla scolarizzazione di (art. 9). L’art. 33 Cost. afferma che «l’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento». L’attività di r. – che ...
Leggi Tutto
strutturalismo Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, costituisce cioè un insieme organico [...] sono i campi contigui di più immediata espansione. In diversi settori della scienza tra la fine del 19° e gli inizi del 20° sec effettivo uso linguistico in concrete situazioni storiche e sociali. Agli irrigidimenti, all’isolamento e all’isolazionismo ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] Stati degli USA l'introduzione dell'insegnamento di una 'scienza della creazione', d'ispirazione fondamentalista, secondo cui l'età in tal modo la terza via fra il capitalismo e il socialismo. Nel 1941 Mawdūdī fondò la Ǧamā'at-i Islāmī, movimento più ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] di medicina continuò a rifiutare o a ignorare la nuova scienza fino agli anni quaranta. L'espansione, tuttavia, continuò, costituito dalla madre e dal bambino, a un sistema sociale a quattro, costituito dalla madre, dal padre, dal bambino ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...]
Se risale a Marx la volgarizzazione del concetto di ideologia, che ha condotto alla generalizzazione del suo uso nelle scienzesociali, è opportuno tuttavia notare come ciò sia avvenuto a detrimento della sua precisione. Avendo rintracciato, in Marx ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...