MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] entusiastiche sottolinearono, accanto agli aspetti economici, quelli sociali, fruttando al M. l'anno seguente la nomina circa 800 libri di arte, architettura, archeologia e scienze naturali. La formazione della collezione di dipinti, delegata ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] né innovatore. Anche la riapertura dell'Accademia di scienze ecclesiastiche, fondata dallo stesso Spinelli nel 1741 e afferma il C. nelle sue pastorali, di tanti sconvolgimenti sociali, politici e religiosi.
Le numerose iniziative soprattutto devote, ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] dei sindacati fascisti dell'industria.
Laureatosi in scienze economiche e commerciali presso l'Università di ind.; F. Bertini, Il fascismo dalle assicurazioni per i lavoratori allo Stato sociale, in Lo Stato fascista, a cura di M. Palla, Firenze 2001 ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...]
Nel 1963 conobbe Aurelia Sergi, insegnante di matematica e di scienze, siciliana d’origine, a cui dedicò diverse poesie. Si quella parte del mondo cattolico più sensibile ai temi sociali, senza per questo rinunciare a campagne squisitamente laiche ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] sociali: "Il povero, consolato con affetto, si acquieta alla legge delle ineguaglianze sociali nel Risorgimento. Il salotto di B. Rebizzo, in Atti dell'Accad. ligure di scienze e lettere, XIII (1956), pp. 160-174; E. Garin, La questione femminile ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] de' bagni termali d'Italia, in Memorie del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 3, XX(1896), pp. 143-66; W , XXX(1928), pp. 92-95; F. Melis, Aspetti economici e sociali dei bagni, in Atti del I Congresso europeo di storia della medicina, ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] 1816-1871), in Memorie dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, cl. di scienze morali, s. 5, I (1950 vari autori raccolti in Quaderni storici, 1980, n. 45: L'indagine sociale nell'unificazione italiana, a cura di R. Romanelli, pp. 771, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] e nell'ascesa dei ceti popolari le componenti decisive per la trasformazione in senso democratico e socialista della società.
Laureato in scienze economiche, uomo di ampie letture, massone e buon conoscitore del pensiero marxista, fu in gioventù ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] per le Marche, e dirigendo la rivista Rendiconti dell'Istituto marchigiano di scienze lettere ed arti, da lui fondata nel 1925; curo inoltre con A del paese, la degradazione dello status sociale degli insegnanti e la loro insufficiente retribuzione ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] LaClinica ostetrica, XIII [1911], pp. 385-400 e in Riv. veneta di scienze mediche, LVI [1911], pp. 241-256; De la compression de l'aorte il L. affiancò una costante attenzione ai problemi sociali, nazionali, umanitari e politici: presidente dell' ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...