Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] dell'individuo eticamente responsabile.
Ma Volpicelli è anche consapevole del fatto che, tra tutte le scienzesociali, il diritto è sicuramente la più difficile e impervia, la più refrattaria ai cambiamenti, all’azione, alla ricezione di nuove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] prescindere dall'emanazione di un'apposita legislazione attuativa.
Opere
Le teorie degli istituti giuridici, «Rivista critica di scienzesociali», 1914; estratto, Firenze 1914.
Il possesso dei diritti, Firenze 1915; rist., con introduz. di S. Romano ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] 1906, quando, risultato primo al concorso, fu chiamato come titolare di diritto amministrativo presso il R. Istituto di scienzesociali "C. Alfieri" di Firenze. Nel 1910 risultò primo al concorso di diritto amministrativo bandito dall'università di ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] scritti filosofico-teorici e filosofico-critici: Sulla possibilità di una scienza giuridica pura (in Riv. critica di scienzesociali, I [1914], 8-9, pp. 410-22), Sulla terminologia della scienza giuridica (in Riv. ital. di sociol., XIX [1915], 2, pp ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] da C. F. Gabba).
Il periodo pisano è quello della piena maturità. Professore anche nel R. Istituto di scienzesociali "Cesare Alfieri" di Firenze, per l'insegnamento della teoria generale e del diritto internazionale privato, tenne corsi anche all ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] , in Il Filangieri, XIII[1888], pp. 721-742; La neutralità permanente di alcuni Stati nel concerto europeo, in Rass. di scienzesociali e politiche, VI, 2 [1888-89], pp. 16-34) e le modifiche territoriali (Cessione di territorio, in Digesto italiano ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] Stato, pur elaborata in modo diseguale e talvolta approssimativa, stava orientando i giuristi a ricercare nessi con altre scienzesociali, come la sociologia e l’economia, operazione che finì per cambiarne il linguaggio, con risultati particolarmente ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] P. Saraceno, Roma 1988, pp. 147-152, 156-158; C. Vano, “Edifizio della scienza nazionale”…, in Enciclopedia e sapere scientifico. Il diritto e le scienzesociali nell’enciclopedia giuridica italiana, a cura di A. Mazzacane - P. Schiera, Bologna 1990 ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] la università di Siena). Nello stesso anno ottenne l'incarico di insegnamento per la stessa disciplina presso l'istituto di scienzesociali "Cesare Alfieri" di Firenze, fino al 1914; nel 1915 fu promosso reggente, sempre per l'insegnamento di detta ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] nell’Aula Magna dell’Università di Padova il 19 novembre 1895, Padova 1895, p. 17; Cenni commemorativi, in Rivista internazionale di scienzesociali, III (1895), pp. 365-368; C. Nani, A. P.: cenno necrologico, in Atti della Reale Accademia delle ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...