Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] il diritto, vale a dire la natura e la funzione della scienza giuridica, il diritto è un fenomeno sociale, un mero fatto, che deve essere studiato come lo scienziato della natura studia la realtà naturale, cioè prescindendo da qualsiasi giudizio ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] e comunità e lega lo ius solitudinis alla più aperta socialità che si esplica nelle relazioni, nei gruppi. Si potrebbe padre» (Bruner 2002, p. 45).
Nel confronto serrato tra scienza e diritto un buon modello che sembra emergere nel dibattito tra civil ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] rispondenti allo stato di avanzamento delle scienze attuariali, con la piena considerazione art. 59 l. 27.12.1997, n. 449.
9 Su pareggio di bilancio e spesa sociale, cfr. Sanduli, P., Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011, cit., 523-524. ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Giovanni Leone
Giovanni Leone nacque a Napoli il 3 novembre 1908. Laureatosi in giurisprudenza nel 1929 e in scienze politiche e sociali nel 1930, divenne docente di diritto e procedura penale nel 1933 e insegnò nelle Università di Camerino, Messina ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] le diverse fonti (in particolar modo, fra legge, scienza giuridica, consuetudine) sono state varie. A ciò ha della parte più debole della popolazione, ai problemi della giustizia sociale e del diritto. Nella nuova versione dello statuto del Partito ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] di cui è esclusiva proprietaria la società, bensì la partecipazione sociale, cioè l'insieme dei diritti patrimoniali ed amministrativi in cui di diritti di proprietà industriale, in Riv. it. scienze giur., 2011, 137; Marchetti, P., Spunti sulla ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] 44, 45, 46), le persone fisiche e giuridiche che risiedono ovvero hanno la sede sociale in uno Stato membro (artt. 42, 43, 44) nonché «ogni persona» di associazione (art. 12), delle arti e delle scienze (art. 13), il diritto all’istruzione (art. ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] pensiero positivista che, per quanto concerne le scienze criminologiche, fino agli anni trenta di questo cioè della pena legale che si giustifica solo per ragioni di utilità sociale - si può dire definitivamente conclusa. Di una cosa siamo ormai ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] norme ad hoc, capaci di disciplinare nuovi fenomeni sociali come, a mero titolo esemplificativo, la tutela dei leggi civ., 2000, 633; Bin, R.-Lucchi, N., Informatica per le scienze giuridiche, Padova, 2009; Borruso, R.-Buonuomo, G.-Corasaniti, G.-D’ ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] nelle prospettazioni un’astrazione dalla realtà e dalle altre scienze che di informazione si occupano. Il risultato è da fattori esogeni quali lo sviluppo di nuove tecnologie e l’utilizzazione sociale che se ne fa e farà. E dipende anche dall’economia ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...