SPANN, Othmar
Eugenio PENNATI
Filosofo dello stato ed economista, nato il 1° ottobre 1878 in Altmannsdorf, presso Vienna, morto a Neustift, nel Burgenland, l'8 luglio 1950. Compì gli studì superiori [...] , dove nel 1903 conseguì il dottorato. Professore alla Scuola superiore tecnica di Brünn (1909) e di economia e scienzasociale all'univ. di Vienna (1919), venne, nel 1938, esonerato ed incarcerato.
Ispirazione metodologica fondamentale in S. fu la ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Anna Maria Ratti
Economista e uomo di stato, nato a Padova il 4 marzo 1859, morto a Loreggia (Padova) il 19 agosto 1932. Laureatosi a Padova nel 1878, pur non trascurando gli studî [...] tra i suoi scritti e discorsi sono stati raccolti in volume (Scritti e discorsi di economia e finanza, in Biblioteca di scienzesociali, nuova serie, II, Torino 1935); ricordiamo tra i primi: Intorno al costo relativo di produzione come norma per la ...
Leggi Tutto
PATINKIN, Don
Economista, nato a Chicago l'8 gennaio 1922. Ha insegnato nelle università di Chicago (1947-48) e di Illinois (1948-49), nella scuola E. Kaplan di scienzesociali ed economiche di Gerusalemme [...] (1949), ed è professore dal 1957 nell'università ebraica di Gerusalemme.
Ha tentato l'integrazione della teoria del valore con la teoria monetaria e con quella dell'occupazione. Il suo Money, interest ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Iacopo
Economista, nato a Firenze il 17 giugno 1892, ivi morto il 17 novembre 1947. Professore all'università di Firenze dal 1927 alla morte e prorettore dal 1937 al 1943, direttore della scuola [...] politica coloniale e sulle dottrine economiche dei secoli XVI-XIX, pubblicati in Economia, nella Rivista internazionale di scienzesociali, nella Rivista di studi politici internazionali, in Commercio, ecc.
Bibl.: G. Vedovato, Ricordo di I. M., in ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] e servizi (o di ''valori'') tra due o più unità sociali. Per meglio individuare la natura specifica di tale scambio, va rilevato il m. impone un ampio ricorso sia alle scienze comportamentistiche (per sviluppare l'analisi dei fattori sottostanti alla ...
Leggi Tutto
Majorana-Calatabiano, Salvatore
Economista e uomo politico (Militello, Catania, 1825 - Roma 1897). Partecipò ai moti rivoluzionari del 1848 tra le file dei democratici liberali. Nel 1850 si laureò in [...] e poi ancora dal 1878 al 1879. Nel 1879 fu nominato senatore. Tra le sue opere: Ricchezza e Miseria, ossia Nuovo trattato di economia politica, 1847; Ordinamento della teoria giuridica delle scienzesociali, 1856; Trattato di economia politica, 1865. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] IV, maggio 1931, pp. 329-70.
G. Demaria, Di un principio di indeterminazione in economia dinamica, «Rivista internazionale di scienzesociali», 1932, 5, pp. 597-636.
G.U. Papi, Escape from stagnation. An essay on business fluctuations, London 1933.
G ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] sul modo di concepire l'attore e l'azione.
Il dualismo micro-macro e il suo superamento
Nell'attuale panorama delle scienzesociali è diventato quasi un luogo comune constatare che, se da un lato i programmi di ricerca micro non hanno saputo fondare ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] industria e delle grandi concentrazioni operaie era al centro dell'interesse politico e della riflessione delle nascenti scienzesociali.Tralasciando sia le riflessioni di natura più generale (sull'origine e sulla natura del capitalismo e della ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] fece esplodere i conflitti della Rivoluzione francese, un quadro caratterizzato, per usare l'odierna terminologia delle scienzesociali, da una ‛deprivazione relativa' delle classi superiori borghesi nei confronti dell'aristocrazia. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...