PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] , in Rassegna economica, 1959; F. Duchini, Rassegna bibliografica in tema di pianificazione regionale, in Rivista internazionale di scienzesociali, 1961; G. Corna Pellegrini, Esperienze di studi e di pianificazione regionale in Italia, in Atti del ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] di studio, in parte completamente nuovi in parte ripresi sotto altra luce, nel campo delle scienze applicate, delle tecnologie, delle scienzesociali, hanno portato alla creazione di colleges, dipartimenti, facoltà, corsi di laurea o di diploma che ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] nelle varie fonti, poiché le situazioni interne di alcuni stati si prestano a più di una interpretazione. Nel campo delle scienzesociali, il termine A. ha finito per indicare di preferenza quelle regioni e quei paesi che si può giustamente ritenere ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] 1990.
Dibattito sul credito totale interno: G. Vaciago, Credito totale interno e offerta di moneta, in Rivista internazionale di scienzesociali, settembre 1975, pp. 562-95; F. Bruni, G. Ragazzi, Sul controllo del credito in Italia, in Giornale degli ...
Leggi Tutto
Economista svizzero, nato a Zurigo nel 1916; professore di Economia nelle università di Rochester e di Berna. Nel 1973 è stato il promotore del Seminario annuale di ideologia e analisi economica di Interlaken. [...] attività di ricerca anche al di là della ''moneta'', nel più ampio campo delle ''questioni economiche'' e delle scienzesociali.
Opere principali: An alternative approach to the monetary mechanism, con A. H. Meltzer (1964); The 'Monetarist revolution ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] essere studiata con gli stessi strumenti logici delle scienze naturali, in particolare della meccanica razionale, e sviluppa paretiana. Le azioni umane, che sono espressione delle forme sociali, si distinguono in logiche (collegano i mezzi al fine ...
Leggi Tutto
Giurista ed economista (Milano 1738 - ivi 1794). Tra i massimi rappresentanti dell'illuminismo italiano, la sua fama è legata al trattato Dei delitti e delle pene (pubblicato anonimo a Livorno nel 1764), [...] delle Lettres persanes di Montesquieu si entusiasmò per i problemi filosofici e sociali: entrato nel cenacolo di casa Verri, e spronato a dedicarsi agli studî di scienza politica ed economica, scrisse, dietro consiglio di Pietro Verri, il saggio Del ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Economista, nato a Roma il 30 ottobre 1920; ha compiuto i suoi studi nelle università di Roma, Harvard e in quella di Cambridge. Insegna attualmente economia politica nella facoltà [...] di scienze statistiche, demografiche e attuariali dell'università di Roma, dopo aver ricoperto prima a Catania, poi a Bologna, una recupero all'analisi economica dello studio sulle classi sociali e nella sensibilità a cogliere i mutamenti qualitativi ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] furono la passione politica, la fede dei rivoluzionari e dei riformatori, e l'illusione che le scienzesociali concedessero assai più delle scienze fisiche e naturali. Sicché spesso fu rovesciato e infranto l'ordine metodologico: l'economia applicata ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] .
Pasinetti, L. L., I problemi dello sviluppo economico e i paesi del terzo mondo', in ‟Rivista internazionale di scienzesociali", 1972, LXXX.
Patel, S. J., The economic distance between nations: its origin, measurement and outlook, in ‟The economic ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...