Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] , Karl R. Popper e Theodor W. Adorno. L'eco di quest'ultima con il tempo si è spenta; sopravvive nelle scienzesociali francesi (v. per esempio Dosse, 1995), ma assai attenuata, e questo per due ragioni: indubbiamente per una sorta di effetto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] wrong with communitarianism?, in "Political theory", 1995, XXIII, 2, pp. 211-246.
Bagnasco, A., Comunità in Enciclopedia delle scienzesociali, Roma 1992, vol. II, pp. 206-214 (parzialmente modificato in A. Bagnasco, Tracce di comunità, Bologna 1999 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] fiorire di studi che si proponevano di sostituire le ascendenze idealiste e neoidealiste con la epistemologia, la sociologia, le scienzesociali di marca anglosassone, vide la luce un volume, che suscitò aspre polemiche, di G. Preti (1911-1972). In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] occasione d’incontro creata dalla costituzione del gruppo neo-illuministico non ebbe né grandi né durevoli effetti» (Empirismo e scienzesociali in Italia, in Atti del 24° Congresso nazionale di filosofia, L’Aquila 1973, 1° vol., Roma 1973, p. 16 ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] un ruolo importante e si assiste al moltiplicarsi delle ricerche e degli studi su questo tema in tutte le scienzesociali, in corrispondenza di un sempre più marcato interesse per l'analisi scientifica degli aspetti soggettivi della cultura e dell ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] Stuart Mill; da Pareto a Neurath e a von Mises; da Toynbee a Hempel, e ad altri ancora. Le scienzesociali nulla hanno lasciato di intentato per imitare la gnoseologia meccanicista, dandosi alla teorizzazione di sistemi astorici: così alcuni assunti ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] 'atto di produrli sia che ci si rivolga a essi assumendoli come oggetto di indagine da parte della storiografia (e delle scienzesociali).
La storia e le 'storie'
L'abbandono della ricerca del 'senso' della storia va di pari passo con la crisi della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Yung Sik Kim
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Il [...] dalla fioritura di scritti, discussioni e dibattiti in ogni campo del sapere, dalle lettere alla storia, alle scienzesociali e politiche. L'elemento più fortemente caratterizzante fu però il nuovo orientamento della filosofia confuciana, che spinse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] , da Rudolph Gneist e Lorenz von Stein a Paul Laband, e contribuisce all’apertura dei saperi di governo alle scienzesociali. In questo laboratorio di ricerca si manifesta il bisogno di ridislocare l’arte politica su un altro piano, che sempre ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] corsi e seminari tenuti su vari argomenti, fra i quali fece spicco quello su "Mario Pagano e le nuove scienzesociali".
Parallelamente con la sua attività di docente universitario, il D. intensificava sempre più il suo impegno politico, collocandosi ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...