La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] del punto di vista prescelto.
Lo sviluppo delle scienze fisiche avvenne anche grazie all'introduzione di congetture laser, ritmi cardiaci, moto degli asteroidi, dinamiche economiche e sociali, ecc.
Perché mai si è dovuto attendere due secoli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dell'embrione che corrisponde al proprio dominio funzionale. I due scienziati riceveranno il premio Nobel 1995 per la medicina o la e all'evidenziazione di modelli di comportamento individuali e sociali.
1974
Nobel per la fisica
Martin Ryle, Gran ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Discorsi di Galilei, o dello Horologium oscillatorium di Huygens, è importante per valutare la posizione intellettuale e sociale della meccanica e della scienza del moto, a metà strada fra la filosofia naturale e le arti pratiche.
Carrucole, leve e ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] et conquêtes du moulin à eau, in "Annales d'histoire économique et sociale", 1935, VII, pp. 538-563.
Bloch, M., Lavoro e tecnica ., Science and civilization in Islam, New York 1968 (tr. it.: Scienza e civiltà nell'Islam, Milano 1977).
Ord-Hume, A.W.J ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 510). L'intera evoluzione dell'economia, dell'organizzazione sociale, della tecnica può essere posta e letta sotto il risorse energetiche della Terra, in Energia oggi e domani: letture da "Le scienze", Milano 1979, pp. 29-39.
Jevons, W. S., The coal ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] studiati da discipline che esulano dal campo delle scienze naturali.
g) Economia.
In economia si assiste Haken), vol. VIII, Berlin-Heidelberg-New York 1981.
Asch, S. E., Social psychology, New York 1952.
Becker, R., Theory of heat, Berlin-Heidelberg- ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] poi seguita dall’umanità tutta), è necessario che la partecipazione sociale alle scelte di politica scientifica sia la più ampia e consapevole possibile.
I luoghi di incontro fra scienza e società (dove i risultati ottenuti trovano un’espressione ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] fisica, ma anche della biologia e delle scienze socio-economiche. Tra gli esempi più significativi struttura del world wide web, di internet e dei network sociali hanno mostrato importanti deviazioni da questa struttura aleatoria e la connettività ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] Lady of neutrinos’, la Signora dei neutrini.
La storia della scienza
Milla non si è occupata solo di fisica delle particelle; ricordato il suo grande impegno politico in tante battaglie sociali che hanno segnato la storia del nostro dopoguerra, ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] 59, pp. 67-69, con G. Parisi).
Tra scienze e politica della scienza
Nel 1982 Cabibbo lasciò l’Università di Roma La Sapienza per delle ricerche scientifiche e delle loro ricadute economiche e sociali.
Nel 1994, lasciata l’Università di Roma Tor ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...