In inglese, «pari», «uguale».
Informatica
P. to p. In telematica, sistema (spesso abbreviato nella forma P2P) che consente a un utente di scambiare con altri utenti in quel momento collegati, in regime [...] riceve, spesso su richiesta di un’autorità centrale, da parte di specialisti nazionali e internazionali anonimi (referees).
Scienzesociali
P. group Gruppo primario di relazione fra coetanei, specialmente bambini e adolescenti. I p. groups si ...
Leggi Tutto
Divario, dislivello.
Economia
All’interno di un sistema economico, g. di PIL è la differenza tra produzione potenziale o di pieno impiego e produzione effettiva.
Fisica
In fisica dello stato solido, [...] ai costituenti fisici di un sistema (elettroni, lacune ecc.) e compresi tra due bande di livelli consentiti.
scienzesociali G. generazionale Profonda differenziazione tra due generazioni successive, e quindi anche tra genitori e figli, per quanto ...
Leggi Tutto
Medicina
In psichiatria, sindrome del mutamento pauroso tutti quegli stati psicotici acuti (per lo più schizofrenici) in cui viene esperito con terrore e incubo un m. radicale di sé stessi o del mondo [...] esterno (esperienza di fine del mondo, interno ed esterno; stato d’animo delirante).
Scienzesociali
Per il concetto di mutamento in sociologia ➔ mutaménto socioculturale. ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] sec., secondo le quali a essa sarebbe subentrata una condizione postmoderna.
Differenze concettuali: modernità, modernizzazione e modernismo
Tutte le scienzesociali hanno elaborato una propria teoria della modernizzazione: un'analisi ai vari livelli ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] .
Cosa ancor più importante, dato che l'uomo è un animale sociale, il giornalismo lo aiuta a vivere in società: gli permette di può derivare dall'aver conferito agli affari esteri o alle scienze l'importanza loro dovuta, un'importanza che i lettori ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] Parsons e Platt, 1973), tra le quali, nel caso della medicina, sono state di recente incluse la psicologia e alcune scienzesociali. La rilevanza di ciò che qui chiamo dimensione clinica, che non si limita alla medicina malgrado l'origine medica del ...
Leggi Tutto
élite
Francesco Tuccari
Un gruppo di persone che esercita influenza, autorità o potere
Il termine élite viene ampiamente utilizzato nel linguaggio comune per indicare minoranze particolarmente qualificate [...] di influenza, di autorità o di potere su quella maggioranza.
La teoria delle élite
La nozione di élite è centrale nelle scienzesociali e politiche contemporanee. Su di essa, infatti, tra 19° e 20° secolo si è venuta a costruire una vera e propria ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] - espressa dalla teoria della 'cultura di massa', che a partire dagli anni cinquanta ha dominato per tre decenni le scienzesociali - è stata la prima reazione degli intellettuali. Tale teoria accusava le forze del mercato e i commercianti di beni ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] è anche un gruppo di storici del diritto che impiegano metodi quantitativi, o si servono di concetti derivati dalle scienzesociali. Grande influenza ha avuto lo storico del diritto J. Willard Hurst, americano, fondatore di una scuola di storia del ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] grado di superare le presunte inconciliabilità tra scuole di pensiero in conflitto tra loro. Rispetto ai classici delle scienzesociali, Parsons e i suoi allievi affermavano che esiste una sostanziale continuità tra il pensiero di Durkheim, di Weber ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...