NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] documenti d'identità. L'UNHCR fornisce anche aiuti economici e sociali. Durante gli anni Settanta particolare importanza avevano avuto i 'università dell'Essex, Arias Sánchez fu professore di Scienze politiche all'università di Costa Rica (1969-72), ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] e con l'affermazione polemica delle idee sociali ed economiche della libertà. Molti territorî soggetti aspetti e problemi del diritto coloniale, in Riv. it. per le scienze giuridiche, 1938; G. Mondaini, La legislazione coloniale italiana nel suo ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] pubblico e privato deve essere subordinato alla grandezza politica e morale del paese, tutte le competizioni e le lotte sociali devono essere sottomesse "alla necessità e agli interessi superiori della nazione". Il S. nel suo discorso del 6 luglio ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] adoperò per l'approvazione di alcune grandi leggi di valore sociale, quali la legge costitutiva della Cassa per il Mezzogiorno, un Centro di documentazione (poi trasformato in Istituto di scienze religiose) al fine di promuovere, su base rigorosamente ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, morto presso Monteveglio (Bologna) il 15 dicembre 1996.
Nel 1991 aveva lasciato la guida della comunità da lui fondata e fra la primavera del 1994 e l'estate del 1995 si [...] famiglia dell'Annunziata e presso l'Istituto per le scienze religiose di Bologna (di quest'ultimo fondo è classificata 50.
Tra i numerosi studi si segnalano: P. Pombeni, Le "Cronache sociali" di Dossetti: 1947-1951, Firenze 1976; P. Pombeni, Il gruppo ...
Leggi Tutto
HOBSBAWM, Eric John Ernest
Antonello Biagini
Storico inglese nato ad Alessandria d'Egitto il 9 giugno 1917. Visse a Vienna e Berlino e giunse agli studi universitari alla scuola di M. Dobb; a Cambridge [...] 1949-55), tornò poi al Birkbeck, dove è professore di storia economica e sociale (dal 1970). Membro onorario dell'Accademia americana di arti e scienze (1971), ha concentrato i suoi interessi sull'origine e sul progresso della rivoluzione industriale ...
Leggi Tutto
Sociologo e uomo politico romeno, nato a Bilca (Cernăuţi) il 14 settembre 1882. È stato il teorico della Guardia di ferro, l'autore di una filosofia sociale fondata sulla disamina del sistema (inteso come [...] organismo, complesso evolutivo). Professore di scienze politico-sociali all'università di Cernăuţi (1920-40), B. aderì sua opera teoretica, identificata l'etica come la scienza dei rapporti interindividuali, la sociologia di quelli intercomunitarî, ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Milano il 15 giugno 1902. Professore di storia del diritto italiano nell'università di Pisa (1930-1934), di Genova (1934-1948), infine di Milano. Presidente della Società storica lombarda [...] quelli giuridici, gli aspetti ideali non meno di quelli sociali ed economici, con una partecipazione ugualmente viva e con origini dei Comuni rurali del Medioevo (in Studî nelle scienze giuridiche e sociali, X-XI, 1926-27); Note per la storia del ...
Leggi Tutto
HALÉVY, Elie
Armando SAITTA
Storico francese, nato a Étretat (Seine-Inférieure) il 6 settembre 1870 e morto a Sucy-en-Brie (Seine-et-Oise) il 21 agosto 1937.
Figlio del noto romanziere e drammaturgo [...] all'influenza di Herr e di Jaurés, si orientò verso un socialismo largamente umanitario, la cui storia espose nei suoi corsi alla Scuola libera delle scienze politiche; quindi passò alla ricerca storica, nella quale - pur restando sensibilmente ...
Leggi Tutto
GAFENCU, Grigore
Diplomatico, nato il 31 gennaio 1892 a Bucarest, compì gli studî di scienze giuridiche e sociali a Ginevra e a Parigi. Fondò e diresse varie agenzie di informazioni, riviste e giornali [...] tra cui, nel 1936, Timpul, uno dei più grandi quotidiani dell'oriente europeo. Membro del partito nazional-contadino, fu eletto deputato (1928), segretario agli Esteri (1928), poi al Commercio (1929) e ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...