OPERAZIONISMO
Alberto PASQUINELLI
Particolare dottrina metodologica, i cui principî fondamentali hanno avuto la prima esplicita formulazione nell'opera del fisico americano Percy William Bridgman: The [...] richiedono di essere definiti in maniera operativa. Filosofi della scienza come G. Bergmann; H. Margenau, R. B. Lindsay e A. C. Benjamin hanno recato contributi analoghi, mentre psicologi e sociologi come E. G. Boring, E. Brunswik, C. C. Pratt ...
Leggi Tutto
ZINOV'EV, Aleksandr Aleksandrovič
Nicoletta Marcialis
Filosofo e scrittore russo, nato a Pachtino (provincia di Kostroma) il 29 ottobre 1922. Dal 1946 al 1951 frequentò la facoltà di Filosofia dell'università [...] di Z. incontrò ostacoli sempre maggiori, e lo scienziato si dedicò prevalentemente alla letteratura. Licenziato dall'università, i romanzi, dietro l'apparenza della fiction, sono analisi sociologiche, spesso acute, in cui astrazioni logiche che l' ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Statistico e sociologo, figlio di Ridolfo, nato a Roma il 2 gennaio 1891. Professore di statistica nelle università di Modena (1916-21), Trieste (1922-26), Firenze (1929-48) e Roma (1927-28 [...] biologico della variabilità, in Annali di scienze politiche, Pavia 1937; D. De Castro, Lezioni di demografia generale e comparata, Torino 1942; A. Groppali, La vecchia e la nuova sociologia generale positiva, in Rivista internazionale di filosofia ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Roma antica, Napoli 1990, pp. 421-451; Id., Politica e scienza da Augusto ai Flavi, in Id., Sapere, lavoro e potere, pp senza terra e terra senza uomini nell'Italia antica, "Quaderni di sociologia rurale", 3, 1963, pp. 20-42; Ead., I barbari in ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] così come le sollecitazioni ad accogliere le linee della sociologia cattolica(106). A tale scopo "La Settimana Religiosa Italiana, F.U.C.I., b. 13.
104. V. ad esempio Scienza e fede in un discorso del S. Padre, "La Settimana Religiosa", 16 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in base ai principî della geometria pratica" (ibidem, p. 109). La scienza dei pesi (scientia de ponderibus) ha come oggetto i pesi e i da Vinci, che pure, sia dal punto di vista sociologico sia da quello intellettuale, apparteneva al loro ceppo e alla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] dei limiti entro i quali i medici devono mantenere la loro scienza, del valore etico del loro sapere, della fondazione divina della , La prise en charge de la mort, "Archives européennes de sociologie", 17, 1976, pp. 249-278.
‒ 1990: Pouchelle, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] autonomia è ormai completa: la morale ha il suo ambito, la scienza e la tecnica il loro, in cui sono sovrane e padrone. primi, forse, a porre il problema nel suo insieme furono, sul piano sociologico, L. Mumford (v., 1934) e, sul piano filosofico, M. ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] sono ormai notissime(69), formano materia di analisi sociologiche e occupano costantemente uno dei primi posti nei programmi retroterra veneziano. Atti del convegno, a cura dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 1956, p. 189.
92. ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] Merton, R.K., The sociology of science: theoretical and empirical investigations, Chicago 1973 (tr. it.: La sociologia della scienza: indagini teoriche ed empiriche, Milano 1981).
Merton, R.K., Sociological ambivalence and other essays, New York 1976 ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...