L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] rappresentazione del corpo (scientifica, estetica, antropologica, sociologica) che non abbia coinvolto il cinema e che televisiva del fumetto di Lee e Kirby, storia di uno scienziato nucleare vittima delle radiazioni che si trasforma in un gigante ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] si è detto, non sono di esclusiva pertinenza della sociologia della letteratura, ma si presentano necessariamente in ogni riflessione mondo ideale della filosofia e della letteratura, della scienza e dell'arte poteva sorgere non come risultato dell ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] la gravità anche in base ad interessanti note sociologiche, nella convinzione «secondo cui meno si padroneggia la qual è assegnato ad altri campi di docenza come lingue, scienze, lettere, ecc. E ciò inequivocabilmente in campo femminile60.
La ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] interpretazioni delle origini sociali degli imprenditori che sono state formulate dalle scienze sociali, e in particolare dalla sociologia economica.
I principali approcci empirici allo studio della formazione dell'imprenditorialità possono ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] e della distribuzione del potere. Ma è soprattutto dalla seconda metà dell'Ottocento, quando sia la sociologia che la scienza politica acquistano un più deciso orientamento empirico, che il fenomeno delle disparità potestative presenti nella società ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] , auspica la cancellazione del termine totalitarismo dal lessico delle scienze politiche e sociali, in quanto si è dimostrato o un di H. Eulan), Glencoe, Ill., 1956.
Ansart, P., Sociologie des totalitarismes, in Traité de science politique (a cura di ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] storica ha avuto un valore particolare. Innanzitutto, la scienza di lingua tedesca si è rivolta in modo intenso, storico della Chiesa di Tubinga, servendosi di categorie sociologiche a lui contemporanee – sarebbe cresciuta una nuova generazione ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] la caduta del muro, Milano 2006; J. Habermas, Tra scienza e fede, Roma-Bari, 2006; E. Gentile, La democrazia .
4 Cfr. E. Vitali, Legislatio libertatis e prospettazioni sociologiche nella recente dottrina ecclesiasticistica, in Id., Scritti di diritto ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] soltanto da medici, ma anche da giuristi, filosofi, sociologi, psicologi e rappresentanti delle comunità religiose; il peso una figura pubblica e a far considerare la medicina una scienza di pubblica utilità. Così il medico era diventato uno degli ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] che è stata sostenuta da molti storici, economisti e sociologi, risulta pienamente condivisibile, se si vuole intendere che le legame tra privilegio e nobiltà. Molti uomini di lettere e di scienze di quei decenni, spesso di origine nobile, tra i quali ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...