suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] decenni del 20° sec. si è verificato un incremento, in particolare tra i giovani, anche in Italia.
Scienze sociali
L’interpretazione sociologica del s. è stata sempre di grande rilievo in quanto è inevitabile valutare l’intenzionalità dell’atto ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] Ripetizione uniforme della stessa sequenza di movimenti.
Scienze sociali
M. collettivo Qualsiasi forma di comportamento meta (condivisa) di cambiamento dell’ordine esistente.
Le teorie sociologiche sui m. collettivi (o m. sociali) si possono ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] la separazione e l'autonomizzazione delle sfere della scienza oggettiva, dei concetti morali e del giudizio frattura tra società moderne e società tradizionali sono stati esplorati dalla sociologia sin dai suoi inizi. L'idea della m. come esperienza ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] uno strumento funzionale che coopera con la scienza, con una sua specifica utilità (il risolvere le situazioni conflittuali determinate dall'incertezza del caso) e con una sua portata sociologica, poiché comporta l'organizzazione del lavoro sociale ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] dallo storicismo diltheyano nella divisione fra scienze della natura e scienze dello spirito - poteva esser superato mondo della forma e mondo dei contenuti il metodo della critica sociologica impiegato da G. V. Plechanov che aveva concepito la ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] , quali la ''devianza'' e il ''problema sociale'', viene affrontato dal costruzionismo sociale applicando un paradigma derivato dalla sociologia della scienza e della conoscenza. Quale che sia l'argomento − l'AIDS, la guida in stato di ebbrezza o l ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] tradizione antropologica dello sviluppo con quella più schiettamente sociologica nell'impiego sia di concetti e teorie, sia sul campo è più una performance artistica flessibile che una scienza rigida, e l'importanza attribuita all'atteggiamento, ai ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Statistico e sociologo, figlio di Ridolfo, nato a Roma il 2 gennaio 1891. Professore di statistica nelle università di Modena (1916-21), Trieste (1922-26), Firenze (1929-48) e Roma (1927-28 [...] biologico della variabilità, in Annali di scienze politiche, Pavia 1937; D. De Castro, Lezioni di demografia generale e comparata, Torino 1942; A. Groppali, La vecchia e la nuova sociologia generale positiva, in Rivista internazionale di filosofia ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] Merton, R.K., The sociology of science: theoretical and empirical investigations, Chicago 1973 (tr. it.: La sociologia della scienza: indagini teoriche ed empiriche, Milano 1981).
Merton, R.K., Sociological ambivalence and other essays, New York 1976 ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] (v., 1938). Altri fanno notare che lo studio empirico del modo di lavorare degli scienziati è compito della storiografia e della sociologia della scienza; la metodologia dev'essere normativa; deve "fissare e giustificare un sistema di regole tali ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...