• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1507 risultati
Tutti i risultati [1507]
Biografie [443]
Medicina [311]
Biologia [174]
Fisica [185]
Chimica [104]
Temi generali [99]
Filosofia [88]
Matematica [65]
Storia [64]
Storia della fisica [53]

matematica applicata

Enciclopedia della Matematica (2013)

matematica applicata matematica applicata locuzione con cui si indica lo studio di concetti, procedure e metodi matematici in relazione con il mondo reale per risolvere problemi di fisica, ingegneria, [...] attraverso la costruzione di modelli di situazioni del mondo reale. Tali modelli, nel caso dell’applicazione alle scienze sperimentali, vengono via via modificati e raffinati allo scopo di ottenere risultati il più possibile compatibili con quelli ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA – SCIENZE SPERIMENTALI – RICERCA OPERATIVA – CRITTOGRAFIA – NUMERI PRIMI

notazione scientifica

Enciclopedia della Matematica (2013)

notazione scientifica notazione scientifica modalità di scrittura di un numero, particolarmente usata nelle scienze sperimentali. Consiste nell’esprimere i numeri (in particolar modo quelli molto grandi [...] e quelli molto piccoli) usando le potenze intere di 10 ed evitando in questo modo di scrivere lunghe file di zeri: per indicare i grandi numeri, si scriverà dunque 102 invece di 100, 103 invece di 1.000, ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRONE – POTENZA

Wolfram

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wolfram Wolfram Stephen (Londra 1959) matematico e fisico inglese. È noto per lo sviluppo del software di calcolo simbolico Mathematica. Già all’età di 16 anni pubblicò un articolo sulla fisica delle [...] , afferma che il modello degli automi cellulari, più che i tradizionali strumenti della matematica e delle scienze sperimentali, può spiegare molti fenomeni complessi giacché questi possono essere prodotti da poche regole ripetute molte volte. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – SCIENZE SPERIMENTALI – CALCOLO SIMBOLICO – MOTORE DI RICERCA

pseudoconcetto

Dizionario di filosofia (2009)

pseudoconcetto Termine con cui Croce ha designato i predicati generali sprovvisti di quei caratteri di espressività, universalità e concretezza propri dell’autentico universale, ossia del concetto puro, [...] e classificare le conoscenze acquisite. Con questa teoria (che si ricollega in parte al pragmatismo e all’empiriocriticismo) Croce destituiva di valore teoretico le scienze sperimentali e deduttive, inglobandole nell’attività pratica dello spirito. ... Leggi Tutto

errore, propagazione di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

errore, propagazione di un errore, propagazione di un fenomeno di amplificazione degli errori che si verifica effettuando calcoli con numeri approssimati o con misure di per sé affette da errore. Nelle [...] scienze sperimentali, molte misure non sono dirette, ma sono il risultato di un calcolo e tale calcolo può determinare un aumento dell’errore. Per esempio, nel calcolo dell’area di una superficie rettangolare si effettuano due misurazioni, relative ... Leggi Tutto

esatto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esatto esatto [agg. Der. del part. pass. exactus del lat. exigere nel signif. di "condurre a termine"] [FAF] Scienze e.: sono dette così, da Cartesio in poi, le scienze matematiche, in quanto puramente [...] che quindi non sarebbero condizionate dai nostri sensi e dai nostri strumenti di osservazione, come accadrebbe per le scienze sperimentali, le cui conoscenze perciò sarebbero solo approssimative. In tempi relativ. recenti, la stessa qualifica è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

dati, adattamento dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

dati, adattamento dei dati, adattamento dei (in inglese best fìt) in statistica e nelle scienze sperimentali, procedura che si utilizza quando, disponendo di dati sperimentali di una grandezza variabile [...] oppure fissato secondo criteri di opportunità, ma in ogni caso restano da determinare i parametri che in essa figurano e che meglio si adattano ai dati sperimentali. In particolare, tale metodo può essere utile per stabilire se una serie di dati ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI → MINIMI QUADRATI – DISTRIBUZIONE STATISTICA – SCIENZE SPERIMENTALI – STATISTICA

max

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

max max [Abbrev. del lat. maximus "massimo"] [LSF] Sigla usata da sola o insieme con altre nella matematica e nelle sue applicazioni, nonché in scienze sperimentali, per es. nella geografia fisica, per [...] massimo: lim max, massimo limite, altezza max, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La fisica dopo Newton

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della fisica del XVIII secolo è assai complessa e articolata e non rappresenta [...] all’esame dei fenomeni elettrici, o dalle analisi sui gas a quelle sulla respirazione degli animali. Scienze classiche e discipline sperimentali trovano un punto di incontro verso la fine del Settecento, grazie alla collaborazione, in Francia, tra ... Leggi Tutto

SOCIOLOGIA CRIMINALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIOLOGIA CRIMINALE Ugo Spirito . Con questa denominazione Enrico Ferri volle caratterizzare in tutta la molteplicità dei suoi aspetti lo studio del fenomeno della delinquenza condotto con metodo positivo. [...] si accentua nei tecnico-giuridici non sociologici, che ritengono la sociologia criminale e in genere le scienze criminologiche sperimentali scienze "ausiliari" del diritto penale. Un esempio tipico della diversità delle due concezioni si è avuto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 151
Vocabolario
sperimentale
sperimentale (non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali