La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] "), e domina, contrastato tuttavia, nel Rinascimento fino al sorgere dell'epoca moderna e delle nuove scienze fisiche, rinnovate dal calcolo e dai metodi sperimentali.
Con A. siamo, pertanto, nel centro vivo del pensiero greco, e insieme in uno dei ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] assiomi e postulati un contenuto di fatto, cioè una verità sperimentale. Per essi, in particolare, la questione se lo spazio l'antiquité et le moyen âge, Parigi 1902; G. Loria, Le scienze esatte nell'antica Grecia, Milano 1914; L. Th. Heath, A History ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] -G. Colonna, in AL, 3 (1980), pp. 43-55; A. La Regina, in Scienze dell'Antichità, 3-4 (1989-90), pp. 83-88. Vivaro di Rocca di Papa: B del 18 novembre "Studi, indagini ed interventi anche sperimentali per la difesa della costa laziale e la formazione ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] e in special modo dal Driesch il quale adottò quello di "fisiologia dello sviluppo" usufruendo questa scienza del metodo sperimentale, quindi fisiologico, applicato allo studio della funzione dell'organismo come produttore della forma specifica. Il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] quale sono stati trasferiti i dipartimenti di Medicina e Scienze naturali.
In Francia sono ancora valide le indicazioni del l. 94 del 1982, per i programmi organici di e. sperimentale. A ciò si aggiungono i ritardi, infine, con cui alcune Regioni ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] maestri del teatro novecentesco, inventore dell'arte e della scienza del mimo, un protagonista quasi mai presente alla superficie europeo, dove viene anche rappresentato un suo spettacolo sperimentale e ambizioso, il fluviale Cerceau di V. Slavkin ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] quale per primo cercò di trarre profitto delle scienze naturali e della chimica per lo studio della tecnica una 5ª a Cagliari con r. decr. 11 aprile 1886). E le stazioni sperimentali: di enologia di Gattinara (creata con r. decr. 18 maggio 1872, ma ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] in particolare si può prendere γ = 1,40; e allora, in accordo con i dati sperimentali, si trova per la pressione normale a 0° 331,5 m./sec., a 20° 340 m parete verticale, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XC, parte 2ª.
31. ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] ", a cui daremo i valori l + 1/2 e l − 1/2:
Sperimentalmente, j si può definire, per una data componente, dicendo che 2j + 1 è uno del fenomeni più impressionanti in tutto il campo delle scienze fisiche quello di trovare che gli stessi atomi esistono ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] il 1850 e il '60 vedeva maturati i grandi lavori sperimentali e teorici di Avogadro, Berzelius, Liebig, Dumas, Wöhler, tutte le più importanti scoperte e i progressi essenziali della scienza e della tecnica dei coloranti sono legati a nomi tedeschi ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...