MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] 1916) svilupparono più oltre lo stesso ordine d'idee; e nel tempo stesso le ricerche sperimentali di P. Sève, di A. Piccard, di Devaud, di L. Bauer, di Atti della Soc. it. per il progr. delle scienze, Catania 1923).
Resta da spiegare la causa di tale ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] di domani è costituito dal procedimento (finora allo stato sperimentale) che disegna direttamente i suoni sulla colonna, con dallo schermo. Nel 1946, l'Accademia del cinema e delle scienze ha prescelto come migliori due vecchi attori: Frederic March e ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] superiore d'agricoltura e sono state create numerose stazioni sperimentali. Le decime sui prodotti sono state sostituite con conta: l'università d'Istanbul, dove sono anche la scuola di scienze politiche e l'Accademia di belle arti. È in progetto l ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] il KTP, per i quali si sono ottenuti risultati sperimentali sia in guide sia in materiali massivi. Più recentemente, approach to quantum optics, Berlin 1993.
R. Slusher, B. Yurke, in Le Scienze, 1993, 70, p. 48.
Quantum optics, ed. D. Walls, G.J ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] a New York: Art of this Century, progettata in modi arditamente sperimentali (pareti curve, sedili-piedistalli ecc.) da F. Kiesler, fino 1986, M. Calvesi volle indagare le correlazioni tra Arte e scienza o, nel 1995, J. Clair le relazioni tra Identità ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] varie forme di energia.
Il primo principio della termodinamica è da considerare quale principio fondamentale di tutta la scienzasperimentale.
Deduzioni generali che si ricavano dal primo principio. - L'importanza che questo principio assume deriva ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] − alcuni dei quali non del tutto consapevoli ed espliciti − di questa scienza. Solo così si sarà in grado, oltre che di valutare se e in modo da rendere edotti i genetisti di popolazione sperimentali di quali sono le lacune più gravi e urgenti ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] a determinare la vita sociale concreta; ma è stata, per un processo di astrazione comune a tutte le scienze logico-sperimentali, separata dagli altri fattori per poterla più rigorosamente studiare nelle sue leggi. È un modello teorico dell'attività ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] molecolare, cellulare e dello sviluppo. I dati sperimentali portati da queste discipline hanno cominciato a Holton, I. Lakatoš, P.K. Feyerabend, i quali hanno dimostrato che la scienza non è certezza ma ipotesi, che una teoria provata non lo è mai in ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] fattori, dei quali tuttavia alcuni hanno potuto essere sperimentalmente isolati. Così la forma primaverile di vanessa è ricerche, ad acîdo borico (Nasini, in Rend. Acc. Lincei, cl. scienze fisiche, 1930, p. 361); infine il rosso purpureo dei vetri era ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...