Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] dallo stato, mentre tutta una serie di stazioni sperimentali forniscono consigli e istruzioni ai contadini. Sono state il suo controllo sugli intellettuali. Nel 1958 l'Accademia delle Scienze fu posta sotto il diretto controllo del Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] quel limite, praticamente inapprezzabili perché inferiori agli errori sperimentali.
In altri termini, e in conformità a quanto Per una teoria generale delle coazioni elastiche, in Atti Accad. Scienze, Torino 1921).
Dopo quel che si è detto a proposito ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] (fast transport), da sbarco, ecc.
Progressi delle scienze navali 1938-48. - Occorre rilevare quanto le ricerche in legno anche per navi di modesta portata, e qualche costruzione sperimentale in cemento armato di tipo speciale ("ferro cementato" di P. ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] le autorità cinesi a introdurre le riforme su base sperimentale in specifiche aree o settori.
Il processo di riforma pubblicati a cura dell'Istituto di archeologia dell'Accademia cinese di scienze sociali, o di istituzioni locali. Vedi tav. f.t.
...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] commerciali e i movimenti di popolazioni.
Con il rinnovamento che si è recentemente attuato nelle scienze d'impianto naturalistico, con l'apporto della biologia sperimentale e di nuove tecnologie di analisi dei dati, si sono estesi i settori di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] Asagao ("I convolvoli", 1983), dove analizza con procedimenti sperimentali i processi interiori dei protagonisti, in un continuo Cellula isolata", 1986), dove il termine, tratto dalle scienze biologiche (le cellule isolate a scopo di esperimento ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] l'altro dal Mayer nel 1840, erano stati elaborati da scienziati illustri (v. termodinamica).
Il progresso della macchina a organico" della macchina il rapporto:
In base a risultati sperimentali si può ammettere che la potenza dissipata Ni - Ne, ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] alterarsi. Le sue idee, però, non furono accettate da tutti gli scienziati dell'epoca. Lo Scheele nel 1782 consigliò di conservare l'aceto e fabbricanti, a istituire, infine, stazioni sperimentali per il miglioramento dei sistemi di coltivazione ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] calcolarne la trasformata di Fourier e confrontarla con i dati sperimentali.
TAC e RMI. - Le tecniche della tomografia assiale
Analisi e sintesi del suono. - Attorno al 1860 lo scienziato tedesco H. Helmholtz ebbe l'idea di applicare il metodo di ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] e un egual numero di sezioni trasversali (figg. 1 e 2).
Le ricerche teoriche e quelle sperimentali sulle eliche propulsatrici sono numerosissime: all'attività dei cultori di scienze navali si è unita in questi ultimi decennî, quella dei cultori di ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...