Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] Delzell, Nashville 1977, pp. 3-42 (trad. it. La storia e le scienze sociali nel secolo XX, in L. Stone, Viaggio nella storia, Roma-Bari 1987, propria dei sistemi tradizionali, più specializzati e sperimentali; né sembra facile aggiungere a tali ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] Crostacei omologhi ad appendici, perché, se amputati sperimentalmente, si possono trasformare in antenne.
La Grassi, I progenitori degli Insetti e dei Miriapodi, in Memorie Accad. Scienze, Torino, Atti Accad. Gioenia, Catania, Bull. Soc. Entom. Ital ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] dalla giocondità nell'ebbrezza. Uomini veramente eminenti nelle scienze, nelle lettere, nelle arti hanno affermato in tutti Testa, Lesioni del corpo calloso nell'alcoolismo subacuto sperimentale, in Clinica delle malattie nervose e mentali della ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] Uno dei problemi più rilevanti che intense ricerche sperimentali e teoriche hanno dovuto superare per l' Sutton, Rocket propulsion elements, New York e Londra 1949; Accademia delle Scienze dell'URSS, Raccolta di scritti di K. E. Ciolkovskij (in russo ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] mette a sua disposizione per gli scopi didattici e sperimentali i vasti possessi terrieri, già del monastero. Annessi letteratura, storia dell'arte, storia della musica, delle scienze, letture dantesche, etruscologia. Ha una magnifica sede nel ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] sopraelevate.
Bibl.: Le prime ricerche teoriche e sperimentali sul generatore secondario Gaulard e Gibbs vennero di Torino nel 1884, e descritte in una sua memoria all'Accademia delle scienze di Torino l'11 gennaio 1885 (s. 2a, XXXVIII, Opere di G ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] più complessi che siano in accordo con i dati sperimentali. I maggiori consensi vanno attualmente all'ipotesi dell' si avvicina lentamente a Marte, sul quale, secondo i calcoli degli scienziati, dovrebbe cadere fra 50 milioni di anni.
La Luna. - L ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] parlare del vero valore d'una grandezza fisica, determinabile sperimentalmente, se non in un senso relativo, alludendo p. Schols (in una memoria pubblicata nel 1875 dall'Accademia delle Scienze di Amsterdam, riprodotta in francese, in Annales de l' ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] b. e le sue positive ricadute su tutte le scienze e tecnologie della vita non precludono l'identificazione di contenuti precedenza, alcune di queste aree a forte innovatività sperimentale rappresentano zone di frontiera con altre discipline e pertanto ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] via venivano a essere considerate nella fisica e nelle scienze a essa collegate avveniva su basi largamente empiriche e ciò privando di ogni definizione operativa, contro alcune evidenze sperimentali, il vettore intensità del campo.
La m. estende ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...