Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] .000 ha), 31 aziende produttrici di sementi, 19 centri statali per le colture collinari e 30 aziende sperimentali gestite dall'Accademia delle Scienze agrarie. La superficie agraria era ripartita per il 21% fra le aziende statali di vario tipo, per ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] nessuna ipotesi ha ricevuto sufficienti conferme sperimentali. Recentemente sono state trovate differenze tra M. De Felice, La permeabilità delle membrane cellulari, in Le Scienze, n. 84, agosto 1975. Per la sistematica vedi: Microbial ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] architettura, oltre a dover soddisfare dei vincoli ingegneristici, risponde a precise esigenze funzionali. Esistono tuttavia robot sperimentali realizzati nei laboratori di ricerca nei quali vengono riprodotte le singole attività umane: per es., la ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] e ingegneria, scuole di pedagogia, giornalismo, medicina, legge, biologia, scienze sociali, commercio, lettere, scienze fisiche; possiede un museo d'arte e archeologia, una stazione sperimentale agricola. Nel 1927 aveva 3412 studenti d'ambo i sessi ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] è 3. Nel 1980 H. Stapleton ha trovato sperimentalmente che per alcune proteine contenenti ferro, questo tasso typology, in Scientific American, 248 (1983), pp. 144-52 (trad. it., in Le Scienze, 179 [1983], pp. 96-116); L. Glass, A. Shrier, J. Belair, ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] in modo ricorrente esami microscopici e repliche sperimentali volte a riconoscere le reazioni dei trapped residues in Bronze Age pottery from Coppa Nevigata (Southern Italy), in Scienze dell'antichità, 2001-2003, 11, pp. 187-201.
Ethno-archaeology ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] di una serie di reazioni successive, giustifica un comportamento compatibile con una relazione a scala libera.
L'analisi sperimentale di decine di reti metaboliche riferite a diversi organismi, che vanno dai batteri alle piante, ha confermato che ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] la mellulosa e per la carta con la denominazione di Istituto sperimentale per la pioppicoltura) con la guida di G. Piccarolo di Statistica (Roma); Annali dell'Accademia Italiana di Scienze Forestali (Firenze); Bois et Forêts des Tropiques (Parigi ...
Leggi Tutto
Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] .
Le teorie dell'attenzione. - Gli studiosi di psicologia sperimentale non si sono accontentati di studiare i fatti e le 'attenzione imprime alle attività psichiche, essendo ben acquisito alla scienza il dato dello stretto rapporto, p. es., tra la ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] "bontà dell'adattamento" (goodness offit) di un istogramma sperimentale a una curva di probabilità teorica. Alla genetica ha lasciato dei contributi più rilevanti della metodologia statistica alle scienze applicate. Per quel che attiene alla b., il ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...