Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] per le entropie di vaporizzazione) tra i dati sperimentali disponibili e quelli stimati sulla base di semplici largamente il ruolo delle specie d'alta temperatura nella scienza e tecnologia dei materiali in ordine alla reattività e agli ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] usa la simulazione sul calcolatore come metodologia standard di ricerca, cioè come terzo grande strumento della scienza accanto al metodo sperimentale e all'elaborazione di teorie.
Il connessionismo è stato applicato all'analisi di alcune capacità ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] di seguire le reazioni in vivo, utilizzando materiali marcati, consentì a J. Birch di ottenere i primi risultati sperimentali verso la metà degli anni Cinquanta: i grandi progressi in questo settore durante il successivo ventennio hanno permesso di ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...]
È sempre difficile stabilire in quale momento nasce una scienza nuova o un nuovo indirizzo scientifico: nel caso della nella seconda metà del secolo scorso esistevano indicazioni sperimentali che le proteine avessero una strtuttura chimica definita ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] di complicazione viene proporzionato alla quantità di dati sperimentali disponibili di modo che il modello non risulti meccanismi prostetici.
In conclusione i recenti sviluppi delle scienze biologiche hanno reso sempre più chiaro che l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] è stata sviluppata, dalla metà del 20° sec., una nuova scienza detta meccanica computazionale, che ha in comune elementi di fisica unicamente teorico, ma dipende da una sintesi tra dati sperimentali e modelli teorici, che è ancora da perfezionare.Il ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] nostre conoscenze o credenze e così via. Se le scienze e le matematiche sono state costruite utilizzando la logica, differenza in questione può essere misurata con varie tecniche sperimentali). Da che cosa dipende la diversa scorrevolezza delle due ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] la medicina, la geofisica, la psicologia, per quello che sono le scienze 'classificate' e l'ambiente, la salute, i beni culturali, le è maggiore di 10.000 K. In alcuni casi sperimentali è stata data evidenza della produzione di neutroni, ciò ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] con riferimento sia ai risultati di ricerche sperimentali su macchine-modello o prototipi, sia a all'impiego di macchine idrauliche reversibili, in Atti Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, tomo CXXX, 1962-63; id., Entwicklungstendenzen der ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] la conoscenza di tipo logico-matematico. Gli studi di psicologia sperimentale hanno favorito la nascita e lo sviluppo di teorie dell' per specifiche forme di sapere (scienze fisiche e naturali, lingue e letterature, scienze economiche e sociali, arti ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...