HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] cui deve tendere ogni educazione. La psicologia, cioè lo studio sperimentale dell'anima del fanciullo, indica i mezzi che si devono ; s'inizia con la matematica e si continua con le scienze e con la religione; muove dall'osservazione e sale alla ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] , il concetto di funzione e finalità differenzia la biologia dalle altre scienze naturali" (H.A. Hartwell, J.J. Hopfield, S. quindi, sottoposta a test utilizzando varie fasi sperimentali caratterizzate da una crescente complessità per essere applicata ...
Leggi Tutto
MIMETISMO
Luciano Bullini
(XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477)
Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] volte fatta in passato, che gran parte delle ricerche sperimentali sul m. erano state condotte in laboratorio con predatori in Acc. Naz. Lincei. Contr. Centro Linceo Interdisciplinare di Scienze Matematiche e loro Applicazioni, 73 (1985), pp. 127-60 ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] in quanto a rigore, alle altre scienze. Questo programma è portato avanti in maniera assai differenziata dai vari neocomportamentisti, tanto che l'etichetta di n. copre ambiti di ricerca, teorica e sperimentale, notevolmente diversi e suscettibili di ...
Leggi Tutto
MECCANICA QUANTISTICA.
Sergio Caprara
Fabio Sciarrino
- Interpretazione dei concetti. Formulazioni alternative e concorrenti. Problema della misura. Entanglement e non località. Limite classico. Computazione [...] sono compiuti notevoli progressi, sia teorici sia sperimentali, riguardanti l’interpretazione dei concetti della m Milano 2000; Fenomeni quantistici, a cura di E. Beltrametti, «Le Scienze quaderni», 2000, 112; Filosofia della fisica, a cura di G. ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE
Aldo Mariani-Costantini
(XXV, p. 85; App. IV, II, p. 631)
Nel significato attualmente riconosciuto dalla comunità scientifica il termine n. comprende lo studio della funzione biologica degli [...] all'interfaccia con problematiche inerenti ad altre scienze biomediche e non, principalmente quelle ambientali e basics (cioè tornate alla ricerca di base).
Tuttavia i modelli sperimentali (per es. quelli che fanno ricorso a colture cellulari, a ...
Leggi Tutto
Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] che la relazione tra la (o le) proprietà da predire e le misure sperimentali sia lineare:
Y=XB+E [2]
dove X e Y hanno il solo uno degli attori in gioco, come nel caso delle scienze omiche, che non possono prescindere dall’utilizzo dei suoi ...
Leggi Tutto
INTERFERONE
Franca Ascoli
Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] molto eterogenei per la diversità dei modelli sperimentali adoperati, è stata ottenuta in vitro, Friedman, New York 1982; F. Belardinelli, Il sistema interferon, Quaderni di Le Scienze, 22 (1985), pp. 29-35; H. Strander, Interferon treatment of ...
Leggi Tutto
Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, i corsi secondarî in un collegio della [...] origine delle specie che segnò un'epoca nella storia delle scienze biologiche. A quest'opera si riconnette quella, molto scritti minori, altre opere importanti, in buona parte sperimentali, alle quali servirono soprattutto come materiali di studio le ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] in primo luogo il medico specialista in d. o in scienza dell'alimentazione (dietologo o nutrizionista clinico) e il diplomato ( e patologia della nutrizione, dalle ricerche sperimentali, epidemiologiche e cliniche sulle malattie del metabolismo ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...