SYSTEMS BIOLOGY.
Lilia Alberghina
– Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia
La [...] i risultati più rilevanti.
Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. – Alla fine del dicembre 1999, alla vigilia riferimento per strutturare l’enorme numero di dati sperimentali sulla composizione molecolare e sulle funzioni dei più ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] punto di vista prescelto.
Lo sviluppo delle scienze fisiche avvenne anche grazie all'introduzione di 1890, questa concezione del caos deterministico sta portando i suoi frutti sperimentali solo in questi ultimi anni. In altre parole, passando in ...
Leggi Tutto
POINCARÉ, Jules-Henri
Fabio CONFORTO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nato a Nancy (Meurthe-et-Moselle) il 29 aprile 1854 e morto a Parigi il 17 luglio 1912, cugino di Raymond (v.), fu tra i più grandi [...] alla determinazione del carattere gnoseologico delle matematiche e delle scienze fisico-matematiche, pur non superando il presupposto oggettivistico d'una realtà naturale esterna e sperimentale a cui debbano applicarsi i comodi schemi matematici ...
Leggi Tutto
FISICA MEDICA
Ida Ortalli
Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] in modo che non si sovrapponga ad altre discipline o alle scienze tradizionali, ma intrattenga con esse una fitta serie di relazioni. impostazione metodologica quanto per l'uso di tecniche sperimentali.
La fisica delle radiazioni si occupa di ...
Leggi Tutto
Termine correlativo ad effetto: comunemente significa ciò da cui e per cui una cosa è, in guisa che posta la causa, sia l'effetto, e, soppressa quella, questo non sia. Il rapporto della causa all'effetto [...] ) si tenta con opportuni mezzi di ricerca e di prova che insieme costituiscono il metodo sperimentale. Questi criterî si mantengono inalterati nel campo delle scienze fisiche per tutta l'età moderna. Vanno però notati gli sforzi dottrinali, prima per ...
Leggi Tutto
Le ricerche anatomiche, cliniche e sperimentali di questi ultimi anni non hanno portato a nuovi fondamentali risultati. Permane anzi, e forse si è aggravata, la difficoltà di definizione precisa e di delimitazione [...] innocui (sieri eterologhi nella classica anafilassi sperimentale, che è un processo artificiale non Woch., LXIII, 1937, p. 469; G. Pintus, in Rend. Ist. lomb. Scienze e lettere, cl. scienze, LXXVIII (1944-45), fasc. i; R. Rössle, in Klin. Woch., XII ...
Leggi Tutto
HERTZ, Heinrich Rudolph
Giovanni GIORGI
Aroldo DE TIVOLI
Fisico tedesco, nato ad Amburgo il 22 febbraio 1857, morto a Bonn il 10 gennaio 1894. Iniziò gli studî d'ingegneria a Monaco nel 1877, ma [...] un risultato di sintesi teorica, e quasi tutti gli scienziati del tempo la consideravano con diffidenza. H. fu membro della Royal Society di Londra. La sua opera sperimentale proseguì con le ricerche sulle scariche elettriche nei gas rarefatti ...
Leggi Tutto
PADOVA (XXV, p. 887)
La città è situata a 14 m. s. m. In questi ultimi anni è proseguita intensa l'opera di rinnovamento della città con la creazione di nuove piazze fra le quali importanti quella IX [...] : quartiere di S. Sofia con gl'istituti sperimentali, il politecnico e la Casa dello studente; quartiere di S. Mattia con gl'istituti anatomici e le cliniche; quartieri del centro con gl'istituti per le scienze della terra e per la facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 22 dicembre 1824. Fece gli studî di matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro Antonio Bordoni, e si laureò nel 1843. Partecipò alle Cinque giornate di Milano. Un suo [...] impulso diede pure il Brioschi all'incremento delle scienze matematiche in Italia con la sua partecipazione alla redazione idraulica aveva condotto ad apprezzare il valore delle ricerche sperimentali, arricchì di materiale scientifico i gabinetti e i ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] carica, di dimensioni atomiche o subatomiche (per es. un elettrone), che lo attraversa con grande velocità.
Le caratteristiche sperimentali più notevoli della luce di Čerenkov in un mezzo omogeneo e isotropo sono le seguenti: 1) la distribuzione ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...