• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Biografie [376]
Medicina [155]
Fisica [56]
Chimica [25]
Istruzione e formazione [24]
Botanica [19]
Storia [19]
Zoologia [18]
Religioni [15]
Biologia [14]

GIORDANO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Alfonso Giuseppina Bock Berti Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] con G. Bratina e altri, esposizione delle ricerche sperimentali e dei riscontri clinico-statistici eseguiti in base ai anni accademici 1955-1985; necrologi in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, CXXV (1991), pp. 149-151, 153 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARTERIOSCLEROSI – ANCHILOSTOMIASI – LERCARA FRIDDI – INFETTIVOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Alfonso (2)
Mostra Tutti

BOFFITO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOFFITO, Giuseppe Ada Alessandrini Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] presentò una tal copia di elementi storici, didattici e sperimentali nel campo pittorico, fotografico, musicale, teatrale, da monografia in due volumi, intitolata Gli strumenti della scienza e la scienza degli strumenti (Firenze 1929-30), in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGRASSI, Flaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRASSI, Flaviano Mario Crespi Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] maligne, in Rass. di clinica, terapia e scienze affini, LXII (1963), Suppl., pp. 113-128 1991 nell'Università napoletana fu inaugurato il dipartimento di internistica clinica e sperimentale intitolato al suo nome. Fonti e Bibl.: Necr., in Giorn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARIS-DEMEL, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIS-DEMEL, Antonio Mario Crespi Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] alcuni eritrociti, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XXXVI [1900-1901], pp. 351-365; Sulla reazione metacromatica degli eritrociti nello stato normale e nei vari stati patologici, in Lo Sperimentale, LX [1906], pp. 520-528; Su un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUPPI, Giampietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUPPI, Giampietro Giorgio Dragoni PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi. I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] cosa alquanto rara, competenze teoriche, fenomenologiche e sperimentali. In questo senso era un tipico, ma . P., in Rendiconti della Accademia nazionale delle Scienze, detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali, CXXIV (2006), vol. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI

PAVARI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVARI, Aldo Marco Paci PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola. A undici anni, [...] per la preparazione dei tecnici forestali, dall’altro finalità sperimentali e di ricerca. Pavari ne fu, nel 1924, I maestri, a cura di A. Gabbrielli, in Annali dell’Accademia italiana di scienze forestali, LIV (2005), pp. 159-163; E.G. Pavari, A. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELITALA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELITALA, Francesco Silvano Mastragostino Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] tutti i campi dell'ortopedia. Dopo alcuni lavori sperimentali di farmacologia pubblicati prima della laurea, diede di movim., LXVIII (1982-83), I, pp. 1-6; in Atti d. Acc. di scienze d. Ist. di Bologna, X (1982-83), pp. 115-125; in Arch. "Putti"..., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASCHERPA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCHERPA, Pietro Stefano Arieti – Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] (e, dal 1942 al 1953, in quella di scienze), nonché di idrologia, dal 1947 al 1955. Il M. si era avviato alla ricerca scientifica con una serie di studi di farmacologia sperimentale iniziati subito dopo la laurea e proseguiti poi incessantemente ... Leggi Tutto

MAZZI, Valdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZI, Valdo Baccio Baccetti – Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] di tecnica microscopica, Appiano Gentile 1966; Gli organi elettrici dei pesci, in Le Scienze, 1967, nn. 4-5, pp. 227-236; Nuove osservazioni sperimentali sul determinismo endocrino della pinna caudale nel tritone crestato, in Boll. di zoologia ... Leggi Tutto

LUGARO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGARO, Ernesto Giuseppe Armocida Jutta M. Birkhoff Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] sez. pratica, XLVII (1940), p. 701; in Riv. sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali, LXIV (1940 G. Padovani, La stampa periodica italiana di neuropsichiatria e scienze affini nel primo centenario di sua vita (1843-1943), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IDEALISMO FILOSOFICO – NERVI ENCEFALICI – SINDROME UREMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGARO, Ernesto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 51
Vocabolario
sperimentale
sperimentale (non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali